router-4g.it

ROUTER 4G FISSO
(Modem Wifi con SIM)

Trove il miglior router 4G / 5G fisso grazie alla nostra selezione 2025

Router 4G e 5G fisso : I Migliori Nel 2021 🥇

router 4G HUAWEI-51060DRJ
1. Huawei
51060DRJ​
Migliore Router 4G
in assoluto

Vedi Prezzo
  • 4G+: 300 Mbps
  • Wi-Fi dual band da 1167 Mbps
  • 4 Porte Gigabit
  • Beamforming
  • Slot per Scheda SIM
router 4G tp-link MR600
2. TP-Link
MR600
Miglior rapporto qualità prezzo​
Vedi Prezzo
  • 4G+: 300 Mbps
  • Wi-Fi dual band da 1167 Mbps
  • Tecnologia TP-Link OneMesh
  • Slot per Scheda SIM
router 4G D-Link DWR-921
3. D-Link
DWR-921
Super Facile
da Configurare​

Vedi Prezzo
  • 4G: 100 Mbps
  • Velocità wireless: 300 Mbps
  • 4 Porte LAN Fast Ethernet
  • 2 Antenne Esterne
  • Slot per Scheda SIM
router 4G netgear
4. TP-Link
TL-MR6400
Miglior Router 4G Economico​
Vedi Prezzo
  • 4G+: 150Mbit/s
  • Velocità wireless: 300 Mbps
  • 4 Porte Gigabit
  • Tecnologia OneMesh
  • App Tether
  • Slot SIM Card
router 4G TP-Link M7350
5. TP-Link
M7350
Migliore alternativa portatile
Vedi Prezzo
  • 4G: 450 Mbps
  • Batteria 2000mAh
  • SD Card fino a 32Gb
  • Slot SIM Card

Un router 4G, cos’è esattamente? Queste piccole scatole potrebbero cambiare la vostra vita quotidiana, consentendo di implementare una vera rete locale di qualità a casa vostra e, ancora, accedere ad Internet ad altissima velocità in 4G / 4G + dove le connessioni ADSL non arrivano o presentano problemi di ricezione.
Ma attenzione! Non è facile scegliere il router 4G giusto: velocità, frequenze… un po’ difficile vederci chiaramente. Ecco perché abbiamo creato una guida completa e obiettiva per aiutarti a trovare la strada giusta, selezionando il “miglior router 4G” per darti una mano a capire qual è il router che fa per te in un batter d’occhio. Segui la nostra guida!

Router 4G / 5G Fisso : I Nostri Test

1. Huawei 51060DRJ

Miglior Modem Router 4G con SIM

Il migliore del 2025! Il router Huawei 4G+ B535 crea una rete Wi-Fi a doppia banda di 1167 Mbps a 2,4 GHz e 5 GHz. Categoria 7 (cat.7) permette il download ad una velocità di 300 Mbps: perfetto per video full HD e videochiamata skype di alta qualità! Dotato delle più recenti tecnologie, come Wi-Fi TX, beamforming e selezione automatica della banda, il router 4G Pro invia segnali a dispositivi specifici e consente di localizzare i dispositivi stessi per stabilire la comunicazione. Bonus: ad esso possono essere collegati 64 diversi dispositivi. Le sue 4 porte Gigabit Ethernet vi permetteranno di metterlo al centro della vostra rete e di collegarvi il server NAS, la Smart TV, ecc. Sblocco, è possibile utilizzarlo su tutte le reti italiane. Una bomba!

Vedi Prezzo

Router 4G Huawei 51060DRJ
  • Velocità in 4G
  • Velocità locale
  • Ricezione in rete
  • Connettori (porte, antenne)
  • Interfaccia di gestione
4.6

La nostra opinione

Il miglior nel 2022 !

2. TP-Link Archer MR600

Miglior rapporto qualità prezzo

La nostra seconda scelta! Permette di navigare senza linea fissa, in ambienti dove l’ADSL è assente, come le case vacanza, o troppo lenta e troppo costosa.Il TP-Link MR600 è un router 4g+ cat6: con la tecnologia di aggregazione del carrier, permette di raggiungere velocità fino a 300 mbps!

Plugplay, supporta nativamente tutti gli operatori in Italia, compresi iliad, 3, tim, wind, vodafone e così via; rimuovere il pin di sblocco dalla sim card dell’iliad prima di inserirlo nel routerIncorporando 4 porte gigabit e un chip wi-fi a doppia banda ac1200 si dimostra efficiente in tutte le situazioni! Ancora meglio: combinatelo con i prodotti onemesh di tp-link (come re300) per creare una rete mesh flessibile e conveniente.

Vedi Prezzo

Router 4G TP-Link Archer MR600
  • Velocità in 4G
  • Velocità locale
  • Ricezione in rete
  • Connettori (porte, antenne)
  • Interfaccia di gestione
4.4

La nostra opinione

Miglior rapporto qualità prezzo

3. DLink DRW-921

D-Link DWR-921Il nostro primo router 4G *momento nostalgia*! Basso prezzo, prestazioni non elevatissime, ma grande affidabilità. Questo router 4G ha 4 porte Ethernet 10/100Mbs e compatibilità fino a 4G, cioè 100Mbits/s velocità di download e 50Mbits/s velocità di upload, due antenne esterne rimovibili che possono essere facilmente sostituite da modelli più potenti, se necessario.

Sfrutta la tecnologia WiFi a 150 Mbit/s in 802.11n. Non ha fronzoli nè niente di superfluo: non presenta né porta RJ11 né un applicazione per iOS/Android; eppure questo piccolo router compie fedelmente la sua missione di router 4G di fascia bassa. Basta inserire la scheda SIM e funziona! L’interfaccia di gestione accessibile tramite browser all’indirizzo http://192.168.0.1 (admin password) è molto facide da usare… e vi permetterà di configurare tutto a vostro piacimento e anche di leggere ed inviare SMS.

Conclusione: un router 4G perfetto per chi è alla ricerca di un’apparecchiatura semplice ma affidabile che si lascia dimenticare.

Vedi Prezzo

DLink DRW-921
  • Velocità in 5G
  • Velocità locale
  • Ricezione in rete
  • Connettori (porte, antenne)
  • Interfaccia di gestione
4.1

La nostra opinione

Super facile da configurare

4. TP-Link Archer MR6400

Il TP-Link TL-MR6400 Wireless supporta entrambe le reti FDD-LTE e TDDD-LTE rispettivamente sulle bande 2100/1800/2600/900/800MHz e 2600/2300MHz. Ci sono più bande che sono supportate, quindi è possibile visitare il loro sito web per maggiori dettagli. Il router dispone di un solo slot per micro SIM card, in modo da poter utilizzare una sola rete mobile alla volta. Questo sembra essere lo standard con i router 4G LTE.

Il router TP-Link è dotato di 2 antenne interne 4G LTE e di altre 2 antenne WiFi esterne fisse che si possono svitare e sostituire, in modo da potersi abbonare al piano dati mobile dalla propria rete mobile attraverso la Sim Card e quindi condividere l’internet mobile attraverso il WiFi con familiari e amici. Il router è in grado di supportare fino a 30 dispositivi diversi, quindi è ideale per collegare a internet il vostro laptop, smartphone, tablet, smart TV e qualsiasi cosa intelligente. Ovviamente questo non dovrebbe essere un invito aperto per i tuoi amici a scaricare gratuitamente le tue MB mobili perché, a meno che tu non sia iscritto ad internet “illimitato”, i tuoi dati si esauriranno rapidamente anche se stanno accedendo in WiFi.

Parlando di WiFi, il TP-Link supporta 802.11b/g/n sulla banda 2.4GHz con una velocità massima di 300Mbps. Idealmente, dato che si tratta di un router 4G utilizzato principalmente per l’accesso a Internet mobile, la cui velocità non supererà i 10Mbps. Se vivete in Uganda, non dovreste preoccuparvi delle specifiche WiFi del router. Naturalmente, è possibile utilizzare il router 4G anche come un semplice router standard WiFi-only. Se siete come me che uso il WiFi senza internet per cose come la condivisione di file e lo streaming dei media, le specifiche del WiFi sono importanti. Ma allora dovreste acquistare un router WiFi dedicato che non abbia una sim card per queste funzioni.

Il router TP-Link offre altre funzioni, soprattutto per gli utenti di energia elettrica. Personalmente non le uso, in quanto queste funzioni sono per lo più ben gestite dai router WiFi-only. Altrimenti il router ha Port forwarding, DNS dinamico, supporto WAN, VPN, sicurezza Firewall, controllo accessi, supporto rete Guest. Queste sono caratteristiche leggermente avanzate di cui il normale Joe non vorrà preoccuparsi, quindi le salterò tranquillamente.

Vedi Prezzo

Router 4G MR6400
  • Velocità in 4G
  • Velocità locale
  • Ricezione in rete
  • Connettori (porte, antenne)
  • Interfaccia di gestione
4

La nostra opinione

Miglior router 4g economico

5. Huawei B525s-23a

La stella dei router fissi Huawei 4G non è per niente tra i più venduti. Compatibile con Wifi a/b/g/n/AC @ 2,4 GHz e 5 GHz (fino a 1300 Mbps locali) il router 4G+ Huawei B525s-23a ha tutta la connettività necessaria per essere il main box

Se questo router non presenta nulla di straordinario in sé, la sua eccellente reputazione è da attribuire soprattutto ai servizi completi che propone e alla sua buona qualità di finitura: quello che fa, lo fa bene!

Conclusione: Un router eccellente che fa quello che chiedi e si lascia dimenticare. Un altro grande vantaggio: il suo prezzo lo porta in cima al nostro confronto in termini di rapporto qualità-prezzo !

Vedi Prezzo

Huawei-525-23
  • Velocità in 4G
  • Velocità locale
  • Ricezione in rete
  • Connettori (porte, antenne)
  • Interfaccia di gestione
4.4

La nostra opinione

4G+, connettività completa, affidabilità e prezzo contenuto. Ottimo rapporto qualità-prezzo!

6. Huawei b715s-23c

router 4g wifi huawei b715s

Finalmente il primo router Huawei 4G fisso CAT9! Degno successore della serie B525, il router Huawei B715 4G offre una velocità di download fino a 450 Mbps se il vostro operatore offre l’aggregazione su 3 bande portanti. Questo router 4G fisso è stato progettato per affrontare con fiducia i prossimi anni. Dispone di quattro porte LAN RJ45 Gigabit e una porta USB, nonché di una presa VoIP RJ11 per la telefonia. Come sempre Huawei offre anche due prese SMA per il collegamento di un’antenna 4G. Cos’è un sostituto per la vostra vecchia scatola ADSL? Non c’è dubbio.

Per quanto riguarda la compatibilità, questo nuovo modello è compatibile con le seguenti bande: LTE 1/3/7/8/20/28/32/38 e FDD 700/800/900/1500/1800/2100/2600MHz. I proprietari di un pacchetto mobile gratuito lo avranno capito, questo router sarà compatibile con la famosa banda 700Mhz!

Conclusione: Cat 9 fino a 450Mbit/s, RJ11 per VoIP, compatibile 700Mhz Huawei rinnova la sua gamma in bellezza. Senza rivoluzionare il mercato, il B715s può affermarsi come il degno erede della serie B515, e viene a rubare il titolo di miglior router 4G al suo fratello maggiore!

Vedi Prezzo

Huawei b715s-23c
  • Velocità in 4G
  • Velocità locale
  • Ricezione in rete
  • Connettori (porte, antenne)
  • Interfaccia di gestione
4.5

La nostra opinione

Veloce e robusto e prezzo contenuto per una novità. Huawei afferma la sua superiorità come router con questo nuovo modello.

7. TP-LINK Archer MR200

router 4g mesh tp-link

Il router TP-LINK Archer MR200 è un best-seller di lunga data, e se non brilla per le sue caratteristiche – ci si pentirà dell’assenza di VoIP, per esempio – sarà apprezzato dagli utenti meno “tecnici” per la sua facilità di installazione. Detto questo, il TP-LINK ha 3 porte Ethernet a 10/100 Mbps con una porta WAN/LAN a 10/100 Mbps e supporta il Wi-Fi a 5GHz: fino a 433 Mbps, 2.4GHz: fino a 300 Mbps.

L’altro punto di forza di questo modello, e probabilmente la spiegazione del suo successo con i neofiti, è la sua qualità di ricezione. Dotato di 3 antenne interne per il Wi-Fi e 2 antenne esterne per il 4G LTE, questo modem probabilmente vi eviterà di acquistare un’antenna esterna, a differenza di altri modelli meglio equipaggiati in termini di funzionalità, ma deboli su questo punto. Un vantaggio notevole, visto il suo prezzo.

Conclusione: Nessun VoIP, 700Mhz e supporto 4G+: OK. Ma se non vi interessano questi tre punti, non c’è motivo di preoccuparsi perché il TP-LINK Archer MR200 è senza dubbio il miglior router 4G per la sua fascia di prezzo! 

Vedi Prezzo

Modem 4G TP-Link ARCHER MR200
  • Velocità in 4G
  • Velocità locale
  • Ricezione in rete
  • Connettori (porte, antenne)
  • Interfaccia di gestione
4.1

La nostra opinione

Con la sua facilità di installazione e di utilizzo TP-Link ARCHER MR200 sarà necessariamente la scelta di chi cerca un router semplice ed efficiente!

8. ASUS 4G AC53U

ASUS 4G-AC53UAsus è sempre stato uno dei principali protagonisti nel mercato dei router, ma è rimasto stranamente assente nel mercato dei router 4G per lungo tempo. Lanciato in ritardo, il router 4G AC53U del famoso marchio taiwanese sembra destinato a farci dimenticare questa piccola pecca!

Il router 4G-90ig04 è dotato di un modem 4G di categoria 6 che offre una notevole velocità di trasferimento dati di 300 Mb/s in upload e 50 Mb/s in download.  Oltre al design, che di sicuro non ci ha lasciato indifferenti, l’AC53U brilla anche per la sua completa connettività in quanto offre 4 porte Gigabit Ethernet, una porta WAN e una porta USB3.0 per collegare i dispositivi alla rete locale, oltre a due prese SMA.

Due antenne rimovibili vengono fornite per queste porte. Queste valgono quello che valgono, però sarà possibile sostituirle facilmente con un modello più potente.

Fedele alla sua reputazione, Asus offre qui un router estremamente versatile e completo, vista la possibiltà di configurarlo semplicemente tramite la sua interfaccia di gestione. Anche se questo metodo (accessibile digitando http://router.asus.com in qualsiasi browser) è un po’ superato, vi permetterà di fare quasi tutto quello che volete con questo router: configurazione di client VPN, file o server di stampa, configurazione dell’IP all’interno della rete locale….. Asus non ha deluso neanche sul lato WiFi poiché ha l’ottima idea di consegnarci un modello in AC1900 (600Mb/s in 2.4GHz e 1300Mb/s in 5GHz) MIMO 3×3.

Da notare, il router 4G AC53U 4G include la funzione DUAL WAN che permette, quando il router è collegato in ADSL e 4G contemporaneamente, di distribuire il carico sull’uno o sull’altro dei collegamenti in caso di saturazione di uno dei due. Può anche essere impostato in modalità failover, in modo che la rete 4G prenda il controllo della connessione fissa (o viceversa) in caso di malfunzionamento, rendendola una soluzione di backup ideale per i professionisti e le aziende che cercano un router 4G per proteggere la propria connessione.

Vedi Prezzo

ASUS 4G-AC68U
  • Velocità
  • Portata
  • Facilità d'installazione
  • Connettività
  • Ingombro
4.6

La nostra opinione

Asus sferra un duro colpo alla concorrenza con questo router wifi 4G, offrendoci una soluzione veramente eccellente. Tuttavia, è un peccato che non ci sia una porta RJ11 per il VoIP.

9. Zyxel LTE 4506

router 4G ZyXEL LTE4506Piccolo ma robusto, ecco il router 4G Zyxel! Se non siete soliti gravitare nel vasto universo hardware 4G, questa è probabilmente la prima volta che vi imbattete in questo marchio. Questo marchio offre prodotti di alta qualità nel campo dei router 4G. Questo modello ha diversi pregi e qualche difetto, come la mancanza di una connessione RJ11, e dunque nessuna VoIP possibile, è sprovvisto dell’antenna esterna, possiede solo una porta ethernet e nessuna porta WAN.

Contrariamente a quanto indicato da alcuni siti, lo Zyxel LTE 4506 è compatibile con la banda 28 (700mHz). Per il resto questo modello offre servizi classici: WiFi 802.11ac dual band fino a 867Mbits/s, 4G+ compatibile, interfaccia di gestione chiara, ecc. Se non stai cercando VoIP ma ti trovi in un’area coperta da 4G+, questo modello è probabilmente ciò che fa per te. Conclusione: L’assenza di connettori per antenne esterne e la scarsa connettività di questo router 4G lo rendono più adatto per un uso occasionale o da nomade, per così dire. Ma le sue piccole dimensioni lo rendono perfetto per tale utilizzo!

Vedi Prezzo

Router 4G Zyxel LTE 4506
  • Velocità in 4G
  • Velocità locale
  • Ricezione in rete
  • Connettori (porte, antenne)
  • Interfaccia di gestione
3.5

La nostra opinione

Il più mobile della nostra selezione di router 4G fissi. Peccato che non sia il più completo: nessuna porta per antenna esterna, nessun VoIP ecc.

10. Netgear AC1900

NETGEAR Nighthawk R7100 ripetitore

Con uno stile che non lascerà nessuno indifferente, il Nighthawk AC1900 offre una performance degna della sua estetica. Dotato di tre antenne, la rete WiFi di Nighthawk offre velocità locali fino a 1900Mbps e – a differenza della concorrenza – non teme ostacoli o pareti spesse, anche a 5Ghz.

Con un processore da 1Ghz e 256MB di RAM, questo router 4G è in grado di elaborare attivamente la rete utilizzando la tecnologia QoS (Quality of Service). Questa funzione permette di distribuire automaticamente gli utenti sulle due bande WiFi utilizzate dal router (2.4Ghz e 5Ghz) in base alle loro esigenze di larghezza di banda e al loro profilo. Ad esempio, è in grado di rilevare automaticamente vari usi, come lo streaming video o il lancio di un gioco online, e dare loro priorità sulla rete.

Sebbene offra molte possibilità agli utenti più esperti, il modem 4G Nighthawk di Netgear rimane sorprendentemente accessibile ai principianti. All’avvio, è sufficiente connettersi alla rete WiFi di Nighthawk’s, aprire il browser per far sì che si imposti automaticamente e scaricare l’ultima versione dei driver. Il modem 4G di Netgear è completamente connesso ed è dotato di due applicazioni di gestione: una su PC e l’altra su smartphone. Attenzione, però, questo router non supporta la banda a 700MHz. Conclusione: Siamo ancora alla ricerca di qualche difetto…

Vedi Prezzo

Modem 4G R7100LG-100EUS
  • Velocità in 4G
  • Velocità locale
  • Ricezione in rete
  • Connettori (porte, antenne)
  • Interfaccia di gestione
4.8

La nostra opinione

Un animale da corsa con pochissimi difetti… tranne forse il suo prezzo!

11. Router 5G Huawei CPE PRO & PRO 2

E’ l’ultimo nato in casa Huawei. Prodotto per il futuro, è compatibile con la rete 5G. Questo router del marchio che, fino ad ora, ha dimostrato la sua validità, offre una velocità massima di 4,8 Gbps. Se è così veloce, è perché dispone della tecnologia Wi-Fi 6 all’avanguardia. Con dimensioni di 10,7 x 9,9 x 21,5 cm, ci si rende conto che Huawei ha lavorato sull’ingombro dei suoi prodotti, un ottimo punto dato che era uno dei principali difetti dei router 4G.

E’ dotato di un chip 5G Balong 5000 e sostiene le connessioni senza fili 4G e 5G. Tuttavia, il Huawei 5G CPE PRO non è compatibile con il VoIP. Occorrerà probabilmente aspettare le nuove versioni della gamma dei BXXX per questo. Altro rimpianto, il router 5G di Huawei non supporta il Wi-Fi Mesh, un peccato che perdoneremo vista la sua compatibilità con il  Wi-Fi 6.

Supporta 4 bande di frequenza TDD 5G : n.41, n.77, n.78 e n.79. Quando funziona con la 5G, la sua velocità massima è di 3,2 Gbps. Ecco 2 esempi di prestazione del Huawei 5G CPE PRO:

  • Con una rete 5G, un video di 1Go può essere scaricato in meno di 3 secondi.
  • Un video 8K può essere guardato in streaming senza latenza.

Oltre a combaciare perfettamente all’uso di un privato, il router 5G CPE PRO è anche adatto per le piccole e medie imprese che desiderano beneficiare di una connessione pubblica efficace. Con questo router, non ci sono più problemi di connessione.

Un apparecchio efficiente e poco ingombrante adatto sia per i privati, sia per i professionisti. Una soluzione definitiva ai problemi di connessione, perfetta laddove l’ADSL è troppo lenta, ma dove la copertura 4G /5G è ideale.

Comunque Huawei ha rilasciato una nuova versione di questo apparecchio: il 5G CPE PRO 2. Quali sono i miglioramenti rispetto al modello precedente ? Primo, è ancora meno ingombrante, la sua taglia è stata ridotta del 30%. Poi, grazie al suo nuovo chip, questo modello ha una velocità 5G di 3,6 Gbps, cioè 0,4 Gbps in più del precedente.

Oltre alle 4 bande di frequenza TDD 5G supportate dalla versione precedente, la nuova ne supporta 7 altre : n.1, n.3, n.5, n.7, n.28, n.38 e n.40. Ultimo miglioramento: Huawei ha dotato il suo nuovo router di ventilatori per evitare qualsiasi surriscaldamento dei componenti. Il router 5G CPE PRO 2 di Huawei mantiene le stesse qualità che il modello precedente pur essendo più ottimizzato e più performante su alcuni punti.

Vedi Prezzo

Modem Router 5G Huawei CPE RPO
  • Velocità in 5G
  • Velocità locale
  • Ricezione in rete
  • Connettori (porte, antenne)
  • Interfaccia di gestione
4.7

La nostra opinione

Router 5G = Velocità …

12. Huawei-B618s

router HUAWEI b618s-22dEcco cosa aspettarci con l’arrivo del 5G, dal momento che questo router 4G++ o 4G UHD è uno dei primi di categoria 11 in Francia. Il router permette di raggiungere i 600Mbit/s in download e i 50Mbit/s in upload. Naturalmente c’è poca possibilità che tu sia già coperto dal 4G UHD, ma questo standard sarà trasmesso ovunque in Francia, per esempio, nei prossimi mesi. L’investimento in un router 4G++ è quindi un investimento che sarà riutilizzabile nel tempo. Tecnicamente, questo 4G++ box è ben fornito in quanto ha due connettori TS9 per antenne esterne, una porta RJ11 per collegare un telefono per godere di VoIP e offre una rete WiFi che supporta i 1300 Mbps. La sua ricezione anche senza antenna esterna è di qualità molto alta, così come la rete WiFi che trasmette. Il suo alloggiamento compatto permette di essere facilmente trasportabile e dispone di due porte LAN Gigabit e una porta WAN. D’altro canto, però, non è compatibile con la banda 28 (700mHz), per il momento utilizzata principalmente da Free ma destinata ad essere democratizzata nei mesi e negli anni a venire. Peccato. Conclusione: Un eccellente router 4G molto ben bilanciato e completo anche se ancora ci rammarichiamo per la mancanza di supporto del B28. 
Huawei-B618s
  • Velocità in 4G
  • Velocità locale
  • Ricezione in rete
  • Connettori (porte, antenne)
  • Interfaccia di gestione
4.4

La nostra opinione

Uno dei migliori router 4G UHD (600Mbits/s) dell’anno. Sfortunatamente non compatibile con 700 MHz. È un grosso difetto?

Qual è il miglior router fisso 4G 4G+ ?

Router 4G Fisso Visivo Flusso 4G Flusso WiFi Norma Wifi Porte Antenna esterna Antenna interna Norme Porte Voip Prezzo
TP-Link MR 600 router 4G TP-LINK 300 Mbit/s 733 Mbit/s 802.11.ac SMA X 2 2 2100/1800/2600/900/800 MHz 4 Ethernet 10/100 Mbps si VEDI PREZZO
Zyxel LTE 4506 modem-4G-zyxel-4506 300 Mbits/s 4G+ 867 Mbits/s 802.11 a/b/g/n/ac no 2 800,900,1800,2600 MHz. 1 Ethernet 1000 Mbps no VEDI PREZZO
Netgear Nighthawk R7100LG modem router-4G-Netgear-nighthawk 300 Mbits/s 4G+ 1900 Mbits/s 802.11 a/b/g/n/ac no 3 2100MHz/ 1800MHz/2600MHz/900 MHz/800MHz/ 2300MHz 5 Ethernet 1000Mbps + USB3.0 si VEDI PREZZO
Huawei B715 modem router-4G-huawei-b715 450 Mbits/s 4G++ 802.11 a/b/g/n/ac si 4 7/8/900 15/18/21/2600MHz 4 RJ45 Gigabit si VEDI PREZZO
Huawei B618s-22d router-huaweib618s 600 Mbits/s 4G UHD 1300 Mbits/s 802.11 a/b/g/n/ac TS9 x 2 2 2100MHz/1800MHz/2600MHz/ 900MHz/800MHz 1 RJ11 si VEDI PREZZO
Huawei B525s-23a router-4G-huawei-B525s 300 Mbits/s 4G+ 1300 Mbits/s 802.11 a/b/g/n/ac SMA x2 2 8/9OO 15/18/21/2600MHz 4 Ethernet 1000Mbps + RJ11 si VEDI PREZZO
ASUS 4G-AC68U modem-4G-Asus AC68U 300 Mbit/s 4G+ 1900 Mbits/s 802.11 a/b/g/n/ac SMA x 3 3 800 MHz/1800/2100/2600MHz 5 Ethernet 1000Mbps + USB3.1 si VEDI PREZZO

Router 4G fisso : La Guida all'Acquisto

???? Cos’è un modem 4G fisso?

Un modem 4G è in realtà un vero e proprio router che permette di collegare casa propria a Internet senza utilizzare il box ADSL del proprio ISP (telecom, fastweb, ecc.). Se avete la sfortuna di vivere in un’area dove l’ADSL non supera i 10Mbits/s ma è coperta da un modem 4G / 4G+ l’acquisto di un modem 4G potrebbe essere la soluzione ai vostri problemi.

La differenza principale con i router nomadi 4G è che i modem 4G fissi sono, come suggerisce il nome, fissi, cioè non hanno una batteria integrata e devono essere collegati a una presa elettrica per funzionare. Attenzione, detto questo, questo non significa che questi sono del tutto fissi. A differenza di un tradizionale box ADSL, non richiedono (quasi) alcuna installazione: basta collegarli, inserire una scheda SIM e il modem è operativo. Di conseguenza, possono essere molto adatti per l’uso “nomade”.

L’altra grande differenza risiede nella gamma di possibilità offerte dai router 4G fissi rispetto a un router 4G portatile. Progettati per l’uso quotidiano e domestico, consentono di configurare una vera e propria rete locale a differenza dei box portatili 4G: WiFi più potente (trova il miglior ripetitore WiFi qui), più porte Ethernet, velocità locale più elevata, ecc.

???? Vantaggi e svantaggi di un modem 4G fisso

Ecco una sintesi dei vantaggi e degli svantaggi dei modem 4G fissi:

– Più potente di un router 4G mobile e facilmente trasportabile rispetto a un tradizionale box ADSL.
– Permette di godere di banda larga dove la connessione ADSL manca o è debole.
– Più connettività di un router 4G portatile.
– Possibilità di collegare un telefono collegato alla scheda SIM (su alcuni modelli).
– Scheda SIM collegata, e dunque nessun IP fisso.
Complica notevolmente l’accesso a NAS e Co. dall’esterno.
– La connessione è collegata a un pacchetto 4G, quindi si ha solo una quantità limitata di dati al mese.
Nessuna batteria: impossibile da usare in auto.

???? Collegarsi ai diversi standard di rete: 4G, 4G LTE-A …

Prima di prendere in considerazione l’acquisto di un modem 4G fisso per un uso frequente o quotidiano è necessario verificare se la vostra casa – o la posizione in cui si desidera installare il modem – è coperta da una connessione 4G. Vedremo un po’ sotto come controllare ciò, ma prima è necessario fare un piccolo punto sulle differenze tra 3G, 3G + 4G e 4G + 4G + + e 5G

Uccidiamo la suspense fin dall’inizio: la “G” di 3G, 4G corrisponde alla parola “generazione”. Sotto questo nome un po’ vago si celano in realtà norme definite dai principali operatori del settore. Pertanto, per ottenere la designazione “4G”, un apparecchio o una rete devono soddisfare determinati requisiti tecnici sui quali non ci soffermeremo, ma soprattutto – ed è questo che ci interessa – determinati requisiti in termini di velocità di trasmissione dei dati offerti all’utente.

In realtà le cose sono un po’ più complicate perché alcuni diffusori non esitano a usare i termini “4G””4G+” ecc. in modo inappropriato, ma ecco cosa dovreste ricordare:
Ogni generazione deve essere compatibile con la precedente: 4G+ con 4G, 4G con 3G ecc.

Il contrario non è fisicamente possibile. Quindi, se si acquista un modem 4G+ compatibile, non sarà mai compatibile con il 4G + + 5G o gli standard seguenti.

Ma quali flussi massimi teorici si nascondono sotto questi nomi? Per saperne di più, ecco una tabella che riassume le velocità massime teoriche di trasmissione dati che è possibile raggiungere con il router in base alla sua compatibilità 4G/4G+, ecc. 
Si noti inoltre che ogni generazione e ogni operatore si affida a frequenze diverse per il trasporto dei dati mobili. Questo è importante perché le frequenze possono variare da una tecnologia all’altra, da un operatore all’altro e anche da un’antenna all’altra! Quindi fate attenzione alla compatibilità quando scegliete il vostro router 4G fisso. Abbiamo affrontato questo punto in dettaglio nel nostro dossier sulle antenne 4G. Potete consultare i dettagli su questo argomento cliccando qui.

Come faccio a sapere se sono coperto da una rete 4G?

Non si può  trascurare questo punto quando si sceglie un router 4G: non importa se si acquisti il miglior router al mondo, se la copertura 4G è pessima, allora non ci sarà molto da fare.

Si possono fare alcuni test consultando il sito pubblicato da . Quest’ultimo permette di verificare quali operatori trasmettono su quali frequenze/generazioni e soprattutto da dove trasmettono o se sono distanti dal luogo in cui installi il tuo router! Infatti, un trasmettitore troppo lontano (più di 10/15 km a seconda del terreno) dal router 4G potrebbe essere fatale per la velocità di connessione, a meno che non si investa in un’antenna 4G dedicata per amplificare il segnale.

Se si è sul posto, è possibile (doveroso) eseguire il maggior numero possibile di test con lo smartphone e, se possibile, con diversi operatori. Attenzione non dimenticate che uno smartphone riceve molto meno di un modem 4G dedicato e peggio di un 4G box con antenna. Dunque i vostri test saranno comunque inferiori alle prestazioni effettive che otterrete con un modem/router 4G fisso.

Si consiglia di eseguire i test di flusso sul sito e sull’applicazione nperf.com. A differenza dei concorrenti quest’ultimo è molto più preciso e completo in quanto oltre al flusso di Internet, tiene conto della latenza, un altro elemento importante da tenere in considerazione al momento di compiere i primi passi verso un box 4G fisso.

Infatti, anche se il divario si sta allargando con l’arrivo di 4G+ e 4G++, le connessioni 4G “semplici” tendono a soffrire di un’elevata latenza che può danneggiare determinati usi (in genere giochi online impegnativi). Detto questo, se state cercando un router 4G fisso è perché di sicuro la vostra connessione ADSL non è veloce o semplicemente non prende come dovrebbe. E se è questo il vostro caso è certo che con un router fisso 4G la vostra connessione compierà passi da gigante in termini di velocità ed affidabilità…

 velocita 4G

 

Scegliere l’operatore 4G giusto

Ogni situazione deve essere analizzata caso per caso. Ed è proprio  per questo motivo che sono necessari test sul campo, e non solo la consultazione di mappe online. Infatti si può essere molto ben coperti teoricamente da tutti gli operatori secondo la scheda monréseaumobile.fr per poi riscontrare prestazioni degne del 2G.

Ciò può essere spiegato in diversi modi. Dal meno “serio” al più “serio”:

  • La vostra rete 4G non è ancora “fibra”, cioè connesso a Internet ad alta velocità (tramite fibra ottica). In questo caso queste scarse prestazioni sono solo transitorie anche se, attenzione, può a volte richiedere un certo ritardo prima che gli operatori fibrino un’antenna a relè comunque attivata.
  • Il relè è saturo. In questo caso, cattive notizie perché le cose non sono destinate a cambiare in qualsiasi momento presto… E non immaginate che solo i grandi agglomerati urbani sono interessati dalla congestione della rete 4G.
  • Se avete la sfortuna di vivere in un paese le cui antenne trasmittenti sono sottodimensionate o peggio ancora in una località turistica (località balneare, ecc.) sarete soggetti ai rischi delle ore di punta… Su questo punto, purtroppo, niente da fare.

Il nostro consiglio è di provare più operatori, perchè c’è sempre uno che sostiene il carico meglio degli altri. Spetta a voi valutare i pro e i contro quando scegliete il vostro box 4G in base ai vostri risultati di test e alla vostra situazione.

 

velocita 4G
https://media.nperf.com/files/publications/IT/2019-07-16_Barometro-connessioni-mobili-nperf-2019-S1.pdf

Dati tecnici: la cosa importante

In sintesi

  • Connettività: porta RJ11 per collegare un telefono VoIP, Gigabit Ethernet ecc…
  • Velocità locale: se si desidera creare una rete locale veloce
  • Velocità su internet: categoria 11, categoria 16… testate l’antenna locale con più operatori e prendete un router compatibile!
  • Il piano associato: stima il consumo di dati del tuo cellulare prima di scegliere un piano 4G associato al tuo router. 
  • Antenna esterna: Se la ricezione è scarsa, acquistare un’antenna esterna. Consulta la nostra guida per antenne 4G per sceglierla saggiamente!
[yasr_visitor_votes size="medium"]
Facebook
Twitter
WhatsApp

Bug durante l’aggiornamento del sito. La data del tuo commento potrebbe essere errata. Scusate !

20 risposte

  1. Ho trovato interessante tutto quello che avete spiegato, ho da chiedervi una informazione:
    Io ho un router TP-LINK MR200 e mi trovo bene ma qualche volta mi capita che si sconnette a internet e per riconnetterlo devo scollegare e ricollegare l’alimentazione. Il router perciò si ricollega subito e il motivo non è il segnale 4G scarso.
    Domanda: Esiste in commercio un router che si riconnette automaticamente senza dover scollegare l’alimentazione?
    grazie
    Mario

  2. Non è affatto normale che si scolleghi, mentre – se ciò capita – può invece darsi che poi non riesca a ricollegarsi esattamente come avviene per il telefono. Verifica che il firmware e i driver siano aggiornati: basta questo perché, spesso o quasi sempre, i problemi di questo genere siano risolti.

  3. ho un huawei mod b618bs – 22d il collegamento con la videosorveglianza l’ho fatto ma non funziona che faccio? Non dovrebbe collegarsi in automatico inserendo il cavo in LAN? attendo Vostra gradita risposta grazie

  4. Non so se ha già risolto, rispondo comunque.
    Dipende: il malfunzionamento può dipendere da vari motivi.
    1 – Il router potrebbe avere un indirizzo IP locale diverso da quello del router precedente: questo comporta che se sul “videoregistratore” la configurazione di rete non è tramite DHCP (assegnazione automatica della configurazione da parte del router) ma manuale questi punta ad un indirizzo di gateway (il router) sbagliato.
    2 – Anche risolvendo il punto “1” bisogna vedere se il videoregistratore ha la possibilità di collegarsi via cloud, ovvero tenendo lui stesso un canale di comunicazione aperto verso un server esterno. Se così è, una volta che la configurazione di rete è corretta non ci dovrebbero essere grossi impedimenti al collegamento delle telecamere.
    3 – Se il collegamento, invece che tramite cloud, richiede un apertura porte questo complica non poco le cose: le SIM sono per la stragrande maggioranza sotto NAT, ovvero lavorano da una sottorete che permette di aprire canali verso l’esterno senza però renderle raggiungibili. In altre parole l’unico modo per ovviare al problema è richiedere specificamente una SIM che abbia accesso ad un IP pubblico (raggiungibile in forma diretta da internet), che sia statico o dinamico poco importa (il problema è ovviabile tramite un servizio DDNS), in modo da poter, dopo aver aperto le porte sul router verso il videoregistratore, raggiungerlo.
    Le SIM al punto 3 sono care e complesse da reperire, detto fra noi è spesso più conveniente aggiornare il videoregistratore con un modello che permetta il cloud (che ormai hanno anche le peggio cinesate) piuttosto che sbattersi a far funzionare un sistema dalle richieste problematiche.
    P.S.: Nel caso delle aperture porte evitate di lasciare la porta 80 (nel caso venga usata) e cambiate la porta RTSP se è la 554, alcuni operatori la bloccano (vedi Vodafone).
    Buona sera.

  5. Ho eseguito il test .
    Ma quali sono i parametri per poter valutare correttamente e poter dire si questi dati sono da considerare ….buoni…ecc ecc

  6. Salve.
    Vivo in città e con buona copertura di praticamente tutti gli operatori. Non uso telefono voce a casa. Utilizzerei il router 4g fisso prevalentemente per giocare a PS4 due/tre volte a settimana.
    Quale prodotto mi consigliate??
    Grazie anticipatamente

  7. Quale dei router 4G presi in esame permette di collegare un’antenna esterna di ricezione da collocare sul tetto di casa per ottenere un segnale più forte in una localizzazione normalmente poco favorevole?

  8. articolo utilissimo! Chiedo se, nel caso si abbassi il segnale 4G i router sono funzionanti anche con il 3G, ovviamente a velocità ridotta, oppure cessano di funzionare?

  9. Volevo sapere se esiste una soluzione simil “Orbi lbr20” ma che non costi un patrimonio.
    Quello che mi interessa è per l’appunto un sistema LTE fisso che si possa upgradare con la tecnologia Mesh.
    Molto difficilmente andrò ad installare una linea fissa, ma nel caso in cui in futuro dovessi farlo mi piacerebbe poter tenere lo stesso router, senza dover affrontare di nuovo la spesa.
    Grazie

  10. Salve, ho bisogno di una connessione stabile 4g in un area coperta dove intendo istallare delle videocamere che tramite un supporto di acquisizione video mi permettono di fare live streaming su twitch 24h su 24h…il luogo è all esterno in campagna, ho vodafone ed un ripetitore in prossimità…volevo sapere qualè il dispositivo che dovrei scegliere che si adatta a questa necessità di live streaming con diverse videocamere collegate magari a filo con dispositivo acquisizione video? Ho necessità di prendere anche un antenna? Come posso incrementare e stabilizzare l upload? La tecnologia beam farebbe meglio a questo caso? Grazie

  11. PESSIMO !!! Da vostre recensioni ho acquistato un HUAWEI B535-232: NON L’AVESSI MAI FATTO ! Volevo sostituire il “vecchio” WebCUBE4 di TRE. Con la nuova WINDTRE si hanno velocità decisamente superiori. Con il mio iPhone 8Plus navigo in 90-140Mb/s in download e 50-80Mb/s in upload. L’antenna WINDTRE è distante 300 metri da casa mia ed è equipaggiata con bande B1-B3-B7-B20. Con il modem Huawei B535-232 navigo al massimo a 45-50Mb/s in download e 10-30 in upload. Provato in mille maniere … APN corretti, reset, fuori sul balcone di fronte al ripetitore, spostamenti varii, provato con hack che si trova su YouTube per selezionare le bande … NIENTE DA FARE !!! pessimo !!! Navigo come col “vecchio” WebCUBE4 … Huawei B535-232 restituito dopo cinque giorni !

  12. Per esperienza personale non sono assolutamente d’accordo con la valutazione ,secondo me troppo positiva , per i modem della TP-link che avete testato. Li ho entrambi , per primo ho avuto l’mr200 . Entrambi i dispositivi hanno ,nonostante le grosse antenne , una ricezione vergognosa se paragonata a quella di un normale smartphone medio di gamma. Per farla breve la , sera quando il segnale 4G tende a diminuire , sono costretto ad utilizzare lo smartphone come modem messo nello stesso identico posto del modem TP-link . Sul modem il segnale con stessa sim risulta di una o addirittura nessuna tacca mentre sullo smartphone riesco a prenderne almeno tre e navigo decentemente.
    Sono molto deluso da TP-Link , anche per i continui bug nel mostrare gli sms in arrivo all’interno del suo software . Tra l’altro dispositivi che non ricevono più aggiornamenti .
    PS
    La versione dei modem in entrambi è v1.

  13. Buongiorno, anche se l’articolo leggo che è ormai un po’ datato provo comunque a chiedere il vostro aiuto. Ho una seconda casa ed un termostato WIFI collegato, attualmente, ad una saponetta con operatore WIND. Il problema è che ogni tanto salta completamente il segnale cellulare a volte anche per ore, oppure salta la corrente a causa magari di forti nevicate, quando questo accade la saponetta non si riconnette automaticamente ma è necessario effettuare una riconessione manuale. Vorrei sapere se i router 4G hanno la funzione di riconnessione automatica dopo riavvio/perdita di segnale. Sapreste indicarmi un modello con questa funzione ? Grazie per la cortese risposta.

    Angelo.

  14. Buongiono,
    cosa ne pensate del netgear nighthawl LAX20 (che costa anche sulle 300€)?? e’ giustificato da cosa la differenza del prezzo rispetto l’Archer MR600 che costa meno della metà??
    Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.