Un modem router WiFi è un dispositivo indispensabile nelle case e negli uffici moderni. Sono progettati con i migliori sistemi in modo da offrire velocità di navigazione eccellenti sia in modalità wireless che attraverso le porte fisiche. Molti di questi prodotti sono dotati di una o più antenne per trasmettere un segnale più potente, consentendo di connettersi da smartphone, tablet o PC.
Tuttavia, una cosa che potrebbe creare confusione nella scelta di tali dispositivi è il numero di modelli disponibili in commercio. Ci sono molte alternative valide sul mercato, quindi dovrete valutare numerosi elementi molto importanti. Per scegliere il miglior modem router per le vostre esigenze, provate a consultare la nostra guida all’acquisto che troverete di seguito.
Velocità LAN wireless
Le connessioni Internet senza fili sono le più gettonate al giorno d’oggi, quindi è importante che il modem router WiFi scelto fornisca velocità accettabili. I dispositivi che operano in una sola banda a 2,4 GHz forniscono velocità di download di 300 Mbps. Ciò permette di eseguire diversi compiti maniera fluida, rendendosi ideali per piccoli uffici in cui non sono richieste attività impegnative.
D’altra parte, ci sono modem che possono operare in due bande, ovvero 2.4 GHz e 5 GHz. Questo consente di ottenere velocità da 1000 Mbps a 5000 Mbps e oltre. Se siete soliti scaricare file molto pesanti o guardate spesso contenuti in HD o 4K, tali modelli risulteranno perfetti. optate per router combinati di almeno 1000 Mbps, soprattutto se amate il gaming online.
Antenna inclusa
Uno dei motivi per cui i segnali WiFi sono in grado di raggiungere ogni angolo della vostra casa è perché il modem router ha delle antenne per riprodurre in diversi punti il segnale Internet. Le opzioni più avanzate offrono dalle tre alle cinque antenne, che possono essere utilizzate anche su più piani.
In questo modo, riuscirete a coprire l’intera abitazione con un singolo dispositivo, senza la necessità di comprare più modem router WiFi spendendo quantità ingenti di denaro. Naturalmente, ci sono anche opzioni più semplici che possono avere una o due antenne, ma non sono raccomandate per grandi aree, ma solo per monolocali o piccoli bilocali.
Porta fisica
La caratteristica principale di un modem router WiFi è la sua capacità di riprodurre un segnale su una rete wireless, ma è sempre importante avere anche delle porte fisiche per ospitare certi dispositivi. La maggior parte dei modelli in commercio ha una porta LAN che permette di collegare PC, laptop, console e altri device tramite una connessione cablata.
Oltre agli ingressi Fast Ethernet, alcuni modelli hanno anche uscite WAN e ADSL, che consentono di ottenere una connessione davvero veloce, soprattutto per trasferire i dati. Infine, la presenza di porte USB vi permetterà di collegare schede di memoria, dischi rigidi e molto altro.
Connessione alla rete mobile
Come backup alle reti Internet tradizionali, alcuni modem router WiFi permettono di inserire una scheda SIM per accedere alle reti 3G e 4G. Questo è particolarmente utile se si vive in una zona in cui l’accesso alla fibra o alle reti satellitari è limitato.
In aggiunta, se siete soliti viaggiare in camper o soggiornare in aree remote di alcune città, ciò vi tornerà veramente utile, se non necessario. Con l’accesso a una rete mobile che copre un’area molto più grande del vostro Internet domestico, infatti, sarete sempre connessi.
Interfacce e applicazioni
Ogni modem router WiFi ha un’interfaccia diverse all’interno della quale è possibile controllare ogni funzione del dispositivo. La maggior parte ha programmi e applicazioni molto semplici che permettono di cambiare e impostare le password, o gestire i meccanismi di sicurezza.
Alcuni dei modelli più avanzati hanno anche dei menu che permettono di condividere i dati con più utenti, se necessario. Tuttavia, dovete essere consapevoli che alcuni modem router WiFi hanno interfacce troppo semplici e limitate nelle funzioni, che paradossalmente rendono la gestione più complicata.
Sicurezza
La sicurezza è un elemento fondamentale all’interno di un modem router. Un problema molto comune per gli utenti è il fatto che gli estranei possano accedere alla propria rete, compromettendone il funzionamento. Proprio per questo motivo, i modelli che abbiamo inserito nella nostra lista hanno sistemi facili da configurare.
Inoltre, alcuni modem router WiFi sul mercato includono funzioni che permettono ai genitori di controllare a quali siti web possono accedere i loro figli. Ciò è anche utile se la vostra azienda vuole negare l’accesso a certi indirizzi IP. Ancora, molti modelli hanno la capacità di creare gruppi di ospiti così che nessuno possa accedere ai dati memorizzati sulla rete domestica o aziendale.
Design
Il design di un modem router WiFi può sembrare poco importante, ma se non volete comprare un dispositivo che non si addica ai vostri spazi allora dovrete tenerne assolutamente conto. Ci sono molte opzioni disponibili che si distinguono per le loro dimensioni compatte e le loro linee accattivanti.
Altri, invece, hanno un gran numero di porte, pulsanti e indicatori LED che ne abbelliscono l’estetica e li rendono più moderni. Ci sono anche modem con piccole luci che indicano lo stato attuale della connessione. Spetterà soltanto a voi scegliere in base ai vostri gusti!
Connessione veloce, stabile e sicura
Se volete godere di una connessione veloce, stabile e sicura, un modem router WiFi può fare sicuramente al caso vostro. in pochi minuti, potrete navigare fluentemente, dicendo addio a blocchi e rallentamenti improvvisi.
Se avete ancora dubbi, scegliete uno dei 13 migliori modem router WiFi del 2022 presenti nella nostra lista! Seguendo le opinioni dei nostri esperti, dovrete soltanto decidere un prezzo di partenza in modo da prendere la scelta più giusta per voi!