Quali velocità di trasferimento offre un cavo USB Type C?
Prima di acquistare un cavo del genere si dovrebbe essere consapevoli della velocità che offrono. Ma a tal proposito, si fa spesso confusione tra formati e standard. Cioè, anche se il dispositivo è Type C, ciò che realmente determina la sua velocità di trasferimento è lo standard con cui è prodotto, che può essere USB 2.0, 3.0 o 3.1.
In generale, la stragrande maggioranza dei cavi USB Type C adotta lo standard 2.0 o 3.0, che garantiscono rispettivamente velocità di 480 Mbps e 5 Gbps. La scelta dell’uno o dell’altro dipenderà sia dai vostri bisogni che dal vostro budget, poiché più il cavo è veloce, più tende ad essere costoso.
Quali vantaggi offre un cavo USB Type C rispetto ai vecchi formati?
Avere un cavo USB Type C, soprattutto se adotta uno standard veloce come il 3.0 o il 3.1, offre molti vantaggi, a cominciare dal fatto che non dovrete aspettare a lungo per trasferire file di grandi dimensioni. Sono anche perfetti per caricare velocemente i dispositivi elettronici, poiché tollerano un’alta potenza di carica.
D’altra parte, sono spesso reversibili, in modo che a prescindere dall’estremità collegata, si riesce a caricare il dispositivo. Ciò eviterà danni causati dalla confusione. Inoltre, a differenza dei cavi USB A e B che hanno 4 connessioni, il tipo C ne ha 24, rivelandosi estremamente versatile. È anche retrocompatibile, quindi non importa se usa uno standard di ultima generazione, perché funziona persino con i device datati.
Come faccio a scegliere il cavo USB Type C giusto?
Quando scegliete un cavo USB Type C, dovrete valutare alcune cose, a partire dalla velocità di trasferimento e dalla capacità di ricarica. Considerate che più ce n’è, meglio è! Ciò sarà molto utile quando avete bisogno di trasferire dati da un dispositivo all’altro e quando si tratta di caricare il telefono se avete lasciato il caricabatterie a casa.
Non potete nemmeno trascurare l’estensione del cavo, considerando che più è lunga, più potrete muovervi, anche se la stabilità potrebbe ridursi. Ora, per evitare tali episodi, potete comprare dei kit di cavi che includono 3 o 4 unità di diverse lunghezze. In questo modo potete averne uno per il PC, uno da tenere in borsa e uno da conservare per le emergenze.
Quanto costa un cavo USB Type C?
Il costo di questi cavi varia a seconda di marca, lunghezza, numero di unità, materiali di fabbricazione, design e molti altri fattori. Tuttavia, di solito sono venduti a prezzi veramente accessibili.
Infatti, i più costosi possono essere trovati sulla fascia che va da 12 a 20 euro, spesso in kit di 2 o 4 pezzi. Ma se ne volete solo uno, potrete trovarlo tranquillamente a cifre comprese tra 5 e 10 euro.
Per caricare velocemente tutti i vostri dispositivi
Adesso che conoscete i 6 migliori cavi USB Type C del 2022, avete sicuramente un’idea più chiara di ciò che potrebbe servirci. Per farla breve, possiamo confermare che non ci sono differenze sostanziali tra un modello e l’altro.
Tuttavia, è bene assicurarsi della qualità dei materiali di produzione, della velocità di trasferimento e dello standard integrato all’interno del cavo. In questa maniera, sarete certi di scegliere quello più veloce, portandovi a casa un dispositivo di qualità certificato!