Se siete appassionati di lettura, l’acquisto di un ebook reader potrebbe essere un’ottima soluzione, soprattutto se vuoi volete dal formato fisico a quello digitale. Questi pratici dispositivi hanno guadagnato molta popolarità da quando sono apparsi per la prima volta nel 2004. Anche se l’aspetto è simile a quello di un tablet, sono progettati quasi esclusivamente per leggere libri elettronici, tant’è che la maggior parte sono basati sulla tecnologia E-ink.
Quando si acquista un ereader, è necessario valutare una serie di aspetti per rendere la vostra esperienza il più confortevole possibile. Il primo è la tecnologia utilizzata per lo schermo, che può essere E-Ink o simile. Non si può trascurare la dimensione, perché questo determinerà la sua trasportabilità. Dovreste anche dare un’occhiata ai formati supportati, poiché non tutti sono in grado di leggere ogni tipo di file. Infine, la durata della batteria, lo storage e la connettività sono dettagli molto importanti.
Dimensione dello schermo
La dimensione standard di un ebook reader è di circa 6 o 7”. Questi dovrebbero essere più che sufficienti per leggere comodamente. Tuttavia, è possibile trovare modelli fino a 10” sul mercato, che possono essere l’opzione migliore per le persone ipovedenti o se si vuole semplicemente utilizzare il dispositivo a casa.
Ma dovrebbe essere chiaro che un dispositivo più piccolo garantirà sempre una migliore portabilità, quindi se siete una persona che è costantemente in movimento e vi piace leggere mentre andate in ufficio o all’università, non volete sicuramente portare un ereader troppo grande.
Capacità di archiviazione
Lo storage non dovrebbe essere una grande preoccupazione quando si acquista un ereader, in primo luogo perché gli ebook di solito non sono molto pesanti, quindi una memoria interna di 2 o 4 GB dovrebbe essere sufficiente.
Ora, se volete avere una vera e propria biblioteca virtuale con migliaia di libri, potete trovare modelli con un massimo di 8 GB di memoria. Alcuni ereader hanno anche uno slot per inserire una scheda micro SD, mentre altri includono cloud storage in modo da non doversi preoccupare dello spazio.
Connettività
La connettività è un aspetto che si dovrebbe anche valutare, soprattutto quando si trasferiscono i file all’ebook reader. I modelli più comuni includono uno slot micro SD o una porta USB, ma ce ne sono anche alcuni che hanno il WiFi.
Quest’ultima tecnologia rende il download molto più semplice e veloce, in quanto non c’è bisogno di oggetti fisici da dover inserire. Altri incorporano il Bluetooth, ideale, per esempio, per collegare cuffie senza fili e ascoltare audiolibri senza bisogno di cavi.
Tecnologia dello schermo
Come già accennato, la maggior parte degli ebook reader lavora con la tecnologia E-ink, che non utilizza la retroilluminazione, al fine di generare un’esperienza di lettura il più vicino possibile a un libro fisico. Questo funziona solo su una scala di grigi e aiuta a ridurre l’affaticamento visivo, dato che le sessioni di lettura possono durare ore.
Tuttavia, è possibile trovare ereader con schermi a colori TFT simili a quelli dei tablet, che, sebbene riproducano i colori e permettano una maggiore regolazione della luminosità e dell’illuminazione, sono anche più faticosi per gli occhi. Quello che sceglierete dipenderà da quanto tempo passate a leggere e da che tipo di libri leggete. Per esempio, se siete dipendenti dai fumetti o dai testi illustrati, la seconda opzione potrebbe essere più adatta a vo.
Formati supportati
Un aspetto essenziale che non si può trascurare sono i formati supportati dal lettore ebook. Ed ecco un consiglio: più sono, meglio è. Il formato più popolare è l’EPUB, supportato dalla maggior parte dei dispositivi, tranne il Kindle, che è esclusivo di Amazon, anche se questo può essere risolto convertendo il file con un programma come Calibre.
Si raccomanda che il lettore ebook che si acquista sia in grado di leggere formati come doc, PDF, txt, html e mobi, e che permetta le conversioni tra questi. È anche importante che possa supportare formati immagine come PNG, JPG, e simili.
Autonomia
Il consumo di energia di un ereader è di solito molto basso, soprattutto quelli che lavorano con una sola scala di grigi, quindi le batterie tendono a durare a lungo. Tuttavia, se si opta per un modello con uno schermo a colori, la durata della batteria sarà notevolmente ridotta, anche a seconda di quante ore al giorno lo si utilizza.
Tutto sommato, un buon ebook reader può garantire tra le 2 settimane e i 2 mesi di durata della batteria. È anche una buona idea assicurarsi che abbia una tecnologia di ricarica rapida. In questo modo non dovrete aspettare molto tempo per tornare a leggere i vostri libri preferiti.
Funzioni aggiuntive
Se oltre a leggere volete ascoltare audiolibri o godervi la vostra musica preferita mentre leggete, dovreste cercare un ebook reader che offra caratteristiche aggiuntive come la riproduzione di MP3.
Altri, più simili a tablet, vi permetteranno di navigare in internet e di giocare a qualche semplice gioco. La funzione di rotazione dello schermo può anche essere molto conveniente, specialmente con alcuni tipi di libri. Troverete anche modelli con dizionari incorporati che possono tornare molto utili.
Per leggere in tutta comodità
Chi ama i libri elettronici e il mondo digitale in generale, non può non acquistare un ebook reader. Questo perché è possibile leggere nel massimo della comodità senza spendere una fortuna e, soprattutto, senza sprechi di energia, date le loro efficienti batterie.
Se fino a qualche minuto fa non sapevate quale scegliere, adesso che conoscete i 10 migliori ereader del 2022 avrete sicuramente le idee più chiare. In pochi minuti, dovrete solamente analizzare le vostre opinioni e, dopo aver scelto un prezzo limite, fare la vostra scelta!