Avere uno smartphone nel 2021 è essenziale. Questi dispositivi sono diventati, nel corso degli anni, uno strumento indispensabile, sia per il lavoro, l’intrattenimento e, naturalmente, per tenersi in contatto con amici e familiari. Ecco perché abbiamo creato una guida all’acquisto dettagliata, così da aiutarvi a scegliere i modelli giusti per voi.
Ci sono molti fattori da considerare prima di scegliere un telefono cellulare, sia esso di fascia media, medio alta o top di gamma. Per cominciare, dovrete valutare il microprocessore e la velocità che è in grado di raggiungere. La memoria RAM è anche essenziale, perché a seconda della sua capacità, sarete in grado di aprire e utilizzare le applicazioni in modo più efficiente.
È anche consigliato guardare le fotocamere, lo schermo, la durata della batteria e la memoria interna. Vediamo un po’ come comportarci!
Processore
La guerra tra le principali marche di smartphone inizia con il processore, che è responsabile dell’esecuzione dei compiti del sistema operativo. I modelli top di gamma sono sicuramente quelli offerti da Apple, famosa per aver incorporato il chip A14 Bionic nei suoi ultimi dispositivi. Questo integra CPU e GPU in un unico componente, oltre ad avere un Neural Engine.
Altre marche, come Samsung, OnePlus e Xiaomi, usano processori Snapdragon, Exynos e Kirin, con caratteristiche e potenza che variano a seconda della gamma. Logicamente, anche i prezzi variano quando si parla di questo elemento cruciale.
Memoria RAM
Un secondo fattore decisivo nella scelta di uno smartphone è la RAM, il cui compito è quello di memorizzare i comandi eseguiti dal processore. Un dispositivo di fascia bassa può avere 2 o 3 GB di RAM, mentre un dispositivo di fascia media o medio alta dovrebbe avere tra 4 e 6 GB.
Ora, se state puntando alla fascia alta e ai dispositivi top di gamma, il nostro consiglio è di optare per un minimo di 8 GB. In questo modo, sarete in grado di fare multitasking, giocare ed eseguire applicazioni esigenti senza che il cellulare rallenti improvvisamente.
Archiviazione interna
Non potete trascurare la memoria interna del vostro prossimo smartphone, soprattutto considerando la grande quantità di immagini, video e audio che si creano e condividono al giorno d’oggi. Per evitare la saturazione della memoria e la costante cancellazione di contenuti, si dovrebbe acquistare un dispositivo con uno storage di almeno 32 a 64 GB, se volete un prodotto di fascia media.
Tuttavia, se siete appassionati di social media e foto, dovreste avere almeno 128 GB, possibilmente espandibili. Difatti, avere la possibilità di inserire una microSD nell’apposito slot dello smartphone può essere un enorme vantaggio.
Sistema operativo
Quando si tratta di sistemi operativi, non c’è molto da scegliere: iOS e Android dominano senza ombra di dubbio il mercato. Se scegliete il primo, dovrete acquistare uno smartphone Apple, mentre il secondo è un po’ più flessibile e versatile perché è disponibile per una vasta gamma di marchi.
Inoltre, ogni produttore è libero di aggiungere livelli di personalizzazione ad Android, che è di proprietà di Google. A prescindere da quale smartphone volete scegliere, dovrete tenere d’occhio il sistema operativo per assicurarvi che continui a funzionare bene come il primo giorno. Di solito, però, questo viene aggiornato automaticamente.
Autonomia
Marchi come Xiaomi sono senza dubbio top di gamma in termini di durata della batteria, concentrando parte dei loro sforzi nella progettazione di batterie con una capacità sempre maggiore. Questo elemento è diventato così importante che spesso condiziona l’acquisto di uno smartphone. Se passate tutto il giorno in viaggio, è meglio acquistare un telefono con una batteria da 4000 mAh, che garantirà un giorno intero di uso moderato.
Se non siete preoccupati di caricare il vostro smartphone più di una volta al giorno, potete optare per modelli di capacità inferiore. Tuttavia, è possibile avere batterie con capacità di ben 6000 mAh, che spesso avranno un impatto sul peso del dispositivo. Ad ogni modo, sarebbe anche meglio se il dispositivo supportasse la ricarica veloce e persino la ricarica wireless.
Fotocamere
Un punto cruciale negli smartphone da qualche anno a questa parte è la sezione della fotocamera, sia quella principale, situata sul pannello posteriore, sia quella anteriore per i selfie. In questo senso, i dispositivi top di gamma e di fascia medio alta offrono funzioni e prestazioni professionali e davvero impeccabili.
La prima cosa che guardiamo sono i megapixel, ma il nostro consiglio è quello di guardare principalmente l’obiettivo e il sensore. Apple, per esempio, offre meno megapixel ma garantisce foto e video migliori grazie ai suoi sistemi avanzati. Quindi, dovreste valutare il numero di sensori, l’apertura e la qualità degli obiettivi, la stabilizzazione, lo zoom ottico e digitale, così come il software incaricato di elaborare le immagini.
Schermo
Lo schermo dello smartphone è un’altra questione delicata, poiché dovrete considerare le sue dimensioni così come la sua tecnologia e qualità. Se volete il meglio, dimenticate i modelli più piccoli di 5”, perché di solito sono di fascia bassa. Oggi, la tendenza per la fascia media e medio alta è quella di avere schermi sempre più grandi, o almeno da 5” in su. Più spazio, più componenti e più tecnologia possono essere integrati nel dispositivo.
In termini di qualità, raccomandiamo display OLED o AMOLED, che generano immagini dall’ottima risoluzione, con grande luminosità e contrasto. Sono anche più efficienti dal punto di vista energetico, in quanto aiutano a prolungare la durata della batteria. La risoluzione minima dovrebbe essere HD, anche se gli smartphone di fascia alta offrono anche qualità Full HD, 2K e 4K, ideali per visualizzare i contenuti di migliore qualità.
Connettività
Per chiudere questa guida all’acquisto, dovreste tenere a mente che il vostro smartphone è il vostro punto di connessione con il resto del mondo, quindi deve offrire un’eccellente connettività. Per cominciare, dovrebbe essere compatibile con gli ultimi standard WiFi e Bluetooth.
Poi, dovrebbe idealmente supportare la tecnologia NFC in modo che, tra le altre cose, si possa pagare con il telefono in modalità contactless. Se avete intenzione di investire in un modello di fascia alta, è anche bene che supporti la tecnologia 5G, oltre ai tradizionali 4G LTE e 3G.
Dispositivi indispensabili per la vita quotidiana
Scegliere un telefono cellulare al giorno d’oggi è veramente complicato, dato che come avete visto esiste un’infinità di modelli in commercio. Non a caso, abbiamo voluto stilare questa guida all’acquisto, con tanto di classifica, in modo da aiutarvi a prendere una decisione.
Difatti, ora che conoscete i 13 migliori smartphone sul mercato del 2022, non dovreste avere più dubbi! Un consiglio che possiamo darvi è quello di capire, prima di tutto, le vostre esigenze, e poi stabilire se volete un dispositivo di fascia media o di fascia alta. Starà a voi, poi, decidere quello che più vi piace!