Nonostante l’ascesa di tablet, notebook e altri formati portatili, i computer fissi rimangono molto richiesti e continuano ad evolversi. Questi potenti computer, come implica il nome, sono progettati per essere utilizzati in una posizione fissa, che sia una scrivania o un tavolo. Tipicamente consistono in una CPU alla quale sono collegate tutte le periferiche, che sono essenzialmente uno schermo, un mouse e una tastiera.
L’acquisto di un PC desktop è un investimento importante, ed è un PC che possiederete per gli anni a venire, quindi non è qualcosa che dovreste prendere alla leggera. Pertanto, è necessario valutare una serie di fattori, a partire dall’efficienza del processore, la RAM e la memoria interna, 3 componenti che determineranno le prestazioni del computer. Dovreste anche prestare attenzione alla scheda grafica, al display, alla connettività, e altri aspetti. Proviamo a vederli insieme!
Processore
Il processore è come il cervello di ogni computer, desktop o portatile. Prima di tutto dovrete scegliere tra i 2 produttori principali, che sono Intel e AMD, e poi valutare caratteristiche come la famiglia, la generazione e il numero di core e thread. Più sono, meglio è, ma possono anche aumentare considerevolmente il costo del dispositivo.
Un altro elemento importante è la frequenza operativa, che si misura in GHz. I processori, in generale offrono una certa frequenza o velocità di base, anche se molti di loro hanno una funzione Turbo Boost che aumenterà la velocità nei momenti di maggiore richiesta. In questo modo, il computer sarà in grado di eseguire compiti più esigenti, e lanciare giochi di ultima generazione, programmi di editing professionale, e molto altro.
Memoria RAM
A lavorare in sinergia con il processore è la RAM, il cui principale attributo è quello di permettere l’esecuzione di più compiti contemporaneamente. Al giorno d’oggi, il minimo che dovreste cercare in un computer fisso è 4 GB di RAM se si tratta di un computer di fascia bassa che userete solo per lavoro e studio.
Se avete bisogno di un PC fisso per giocare a giochi di ultima generazione o eseguire programmi esigenti, è meglio optare per RAM a partire da 8 GB. In commercio, però, troverete computer con 6, 12, 16 e addirittura 32 GB. La cosa più importante in ogni caso è che l’attrezzatura permetta di essere espansa in futuro. Non potete nemmeno trascurare il formato di memoria, perché non sono tutti uguali. Lo standard più conveniente oggi è il DDR4, quindi assicuratevi che ci sia.
Archiviazione interna
Il terzo elemento chiave di qualsiasi computer fisso è la memoria interna. A questo proposito, dovrete scegliere tra i tradizionali dischi rigidi HDD o i più moderni dischi SSD. I primi tendono ad avere più capacità di archiviazione e sono più economici, ma i secondi garantiscono velocità di lettura e scrittura più elevate, anche se le loro capacità non sono altrettanto alte.
Una delle migliori decisioni che potete prendere è quella di comprare un PC fisso con memoria ibrida, cioè uno che incorpora un HDD e un SSD. In questo modo, avrete i vantaggi di entrambi i formati in una sola soluzione. Sarete in grado di memorizzare tutti i vostri dati e accedere ai vostri programmi in una manciata di secondi.
Scheda grafica
La scheda grafica è un altro punto chiave quando si vuole comprare un computer desktop. La vostra scelta, però, dipenderà da ciò di cui avete bisogno. Se volete un computer solo per lavorare in ufficio, guardare film e serie, una scheda grafica integrata, che sono quelle che vengono installate al processore, sarà sufficiente.
Tuttavia, se il vostro obiettivo è quello di avere un PC da gaming o di lavorare con programmi di grafica avanzata come quelli di Adobe, la cosa migliore da fare è scegliere un computer con una scheda grafica dedicata. La raccomandazione è un Nvidia o AMD di fascia media o alta dell’ultima generazione che supporta elevate esigenze grafiche, anche se questo, naturalmente, aumenterà il prezzo del computer.
Schermo
Anche lo schermo è molto importante, soprattutto se si prevede di utilizzare il computer desktop per vedere molti contenuti multimediali o semplicemente per giocare. I fattori principali sono la dimensione e la risoluzione. Se volete godere di un’esperienza di gaming coinvolgente, non potete far altro che optare per una risoluzione Full HD superiore.
Dovreste anche essere consapevoli delle tecnologie di illuminazione utilizzate nella produzione. Un pannello IPS con illuminazione LED, per esempio, garantirà un ampio angolo visivo, ideale per godersi un film in famiglia. Un’altra alternativa che potete considerare è, invece, uno schermo touchscreen, particolarmente comodo per gli amanti del digitale.
Design
Ci sono molti elementi da valutare a livello di design, ma ci si dovrebbe concentrare principalmente sulla dimensione o sulla struttura del computer. Sul mercato si può trovare di tutto, da enormi computer da gioco a modelli più compatti per il lavoro.
Avrete la possibilità di scegliere tra diversi formati di case, come ATX, micro ATX e mini ATX, mini PC e anche computer all-in-one, che integrano schermo e CPU in un unico componente. Tutto dipenderà dalle vostre esigenze e dai vostri gusti personali
Capacità di espansione
Considerando che il settore dei PC desktop è uno dei più evoluti negli ultimi anni, la vostra migliore opzione è quella di acquistare un modello che vi permetta di espandere le sue capacità in futuro, in modo che siate sempre aggiornati e il dispositivo non diventi obsoleto.
Qui stiamo parlando specificamente dell’hardware, per il quale è essenziale che la scheda madre, dove sono collegati tutti i componenti, non sia solo di alta qualità, ma sia anche in grado di supportare gli aggiornamenti. Tra questi, ci sono quelli della RAM, i cambiamenti della scheda grafica, della memoria di archiviazione, le connessioni al sistema di raffreddamento, e molto altro.
Per lavorare o giocare in maniera efficiente
Avere un computer fisso in casa è fondamentale, se lavorate in smart working o volete avere una postazione dedicata al lavoro, al gaming o all’intrattenimento. Essendo molto più potenti dei PC portatili, in linea di massima, questi dispositivi sono molto gettonati dai consumatori, anche se sceglierne uno è particolarmente difficile.
Ma fortunatamente, adesso conoscete i 13 migliori computer fissi del 2022, quindi non avrete più dubbi su quale modello comprare! Dovrete solamente seguire i nostri suggerimenti, confrontando sempre opinioni e recensioni degli utenti!