Cos’è un dissipatore di CPU e come funziona?
In teoria, la definizione di un dissipatore di CPU è abbastanza semplice: è un sistema che dissipa il calore generato dal processore del computer buttandolo all’esterno. Il suo scopo è quello di assicurare che i componenti non siano danneggiati e che le prestazioni del PC non ne risentano. Questo avviene attraverso un elemento attivo (ventola), o un elemento passivo (alette di alluminio).
Il suo funzionamento si basa su 2 meccanismi di scambio di calore, conduzione e convezione. Nel primo, il corpo solido caldo (la CPU) trasferisce il suo calore al corpo freddo in contatto con esso. Nel secondo, il calore è trasferito da aria, vapore, acqua o un altro elemento fluido. In quest’ultimo caso, le alette del blocco del dissipatore sono raffreddate dalla ventola.
Quali tipi di dissipatori per CPU sono disponibili sul mercato?
Anche se c’è una vasta gamma di tipi di dissipatori per PC, non tutti sono adatti a tutti i processori, come nel caso della maggior parte dei modelli passivi che non utilizzano ventole o alcun elemento elettrico. Al contrario, quelli attivi hanno un componente che massimizza lo scambio di calore, di solito una ventola. Questi sono anche dotati di un controllo analogico o PWM che permette di regolare la loro velocità a seconda il calore emesso.
Un altro modello popolare di dissipatori è rappresentato da quelli raffreddati a liquido, che consistono in un circuito chiuso di acqua distillata o qualche altro fluido che è mantenuto in continuo movimento da una pompa. Questo fluido passa attraverso i diversi blocchi del raffreddare, compresa la CPU. Viene poi raffreddato di nuovo e il ciclo si ripete all’infinito.
In termini di design, si possono trovare dissipatori a torre, i più grandi modelli sul mercato, creati appositamente per i computer di fascia alta. Ci sono poi modelli economici e più compatti, adatti ai PC piccoli o ai notebook, che ne aumentano di molto le prestazioni.
Quali sono le migliori marche di dissipatori per CPU?
Ci sono diverse marche sul mercato, e sono generalmente buone. Tuttavia, tra i migliori c’è Arctic, un produttore tedesco nato 20 anni fa, specializzato in apparecchiature di raffreddamento per l’hardware dei computer. I loro dispositivi utilizzano la commutazione PWM, sistemi antivibrazione e silenziosi, sfruttando anche altre tecnologie avanzate.
Un’altra azienda che si distingue sul mercato è la taiwanese Cooler Master, le cui attrezzature sono sinonimo di qualità e prestazioni. Ha una vasta gamma di prodotti e un eccellente rapporto qualità prezzo. Altre marche altamente raccomandate sono Corsair, DeepCool e Noctua. Ognuno di questi brand vi aiuterà a mantenere la vostra CPU a una temperatura sicura e stabile.
Come faccio a scegliere il dissipatore per CPU giusto?
La scelta del giusto dissipatore per CPU dipenderà principalmente da quanto potente è il vostro processore e da quanto volete ottenere dal PC. Per esempio, se siete fan dei giochi di ultima generazione, se fate multitasking o usate un software di editing multimediale avanzato, avrete sicuramente bisogno di un dispositivo di raffreddamento della CPU di fascia alta, sia che usi il raffreddamento a liquido o ad aria.
Se, d’altra parte, usate il PC per semplici compiti quotidiani, un raffreddatore ad aria con una singola ventola sarà sufficiente. Ancora, se volete mantenere la vostra casa o il vostro ufficio completamente silenziosi, dovreste scegliere un’attrezzatura che generi un basso livello di rumore o che abbia un controllo intelligente, in modo che si attivi solo quando la temperatura supera un limite stabilito.
Naturalmente, prima di fare l’acquisto, dovreste controllare che le dimensioni del case siano compatibili con il formato del dissipatore. Se si tratta di un notebook o di un piccolo computer (Micro ATX o Mini ATX), dovrete comprare un modello adatto.
Quanto costa un dissipatore per CPU?
I prezzi dei dissipatori per CPU dipendono principalmente dalla qualità, dal tipo di raffreddamento, dal numero di ventole e dalle loro funzioni aggiuntive. Le attrezzature più potenti e di fascia alta possono costare tra i 40 e i 60 euro.
Ma se non avete bisogno di tanta potenza, o se il vostro PC è piccolo, è meglio scegliere un dissipatore più semplice e quindi più economico, tra i 20 e i 40 euro.
Dispositivi perfetti per ottenere il massimo dal PC
Adesso che avete conosciuto i 7 migliori dissipatori per CPU del 2022, siamo sicuri che non avete più dubbi. Finalmente, potrete scegliere quello che più soddisfa le vostre esigenze, assicurandovi di valutare i prezzi e le opinioni di chi lo ha già provato.
D’altronde, scegliere un prodotto di questo tipo non è assolutamente semplice, soprattutto all’interno di un mercato che ne offre diverse tipologie valide. Quindi, non ci resta che augurarvi un buono shopping nella scelta del vostro prossimo dissipatore per CPU!