Se state assemblando il vostro PC, uno degli elementi principali da considerare è il case. Si tratta fondamentalmente di una scatola di plastica o alluminio, in cui sono alloggiati i componenti che compongono il computer. All’interno troverete la scheda madre, la CPU, la memoria RAM, le schede grafiche, le unità di archiviazione, il CD. DVD, sistemi di raffreddamento, e molto altro.
Ecco perché il suo acquisto non deve essere preso alla leggera, e deve essere abbinato al resto delle parti per farle combaciare. Quindi ci sono una serie di fattori da valutare, a partire dalle dimensioni e dal formato, la connettività e l’espandibilità, l’aggiunta altri elementi, il sistema di raffreddamento integrato e, naturalmente, i materiali e il design.
Dimensione
La dimensione è il primo fattore da considerare. Da un lato, deve essere in accordo con lo spazio dove metterete il PC, e dall’altro, deve adattarsi al formato della scheda madre. Cioè, se avete intenzione di comprare una scheda madre ATX (grande), il vostro case non può essere mini ITX o, ma dovrete optare per un formato Mid Tower o Full Tower dove si adatterà perfettamente.
Tuttavia, se volete costruire un PC piuttosto piccolo, è meglio scegliere un formato meno ingombrante. L’importante è che il case selezionato abbia abbastanza spazio interno per ospitare i componenti che volete installare per il vostro PC.
Connettività ed espandibilità
Una seconda caratteristica essenziale è la connettività. Qui ci riferiamo prima di tutto al numero di porte sulla parte anteriore e posteriore. Più sono, meglio è, perché mentre due o tre porte USB possono sembrare sufficienti, tra qualche anno potrebbero non esserlo più.
In relazione a questo, dovreste scegliere un modello che permetta di espandere le capacità del computer. Ricordate che anche se oggi va bene una scheda grafica integrata, tra qualche anno potreste volerne una grande dedicata, o un nuovo sistema di dissipazione a liquido. Se non volete spendere soldi in più, optate per un case che possa ospitare un gran numero di componenti.
Sistema di raffreddamento
La performance complessiva del dispositivo dipenderà molto dal sistema di raffreddamento integrato nel case. Dovrebbe avere buone ventole che assicurano un flusso d’aria interno forte e costante, soprattutto se si tratta di un PC da gaming o se avete intenzione di lavorare con programmi esigenti.
Ora, potreste esservi innamorati di un case specifico per il gaming ma non ne siete sicuri. In tal caso, compratelo, ma assicuratevi che abbia spazio per un eventuale sistema aggiuntivo. Non importa se sia a ventola o a liquido, ma che possa ospitarne uno in caso di bisogno.
Qualità dei materiali
La qualità dei materiali è particolarmente importante in un case per PC, poiché è un componente che dovrebbe durare molti anni. Quando si effettua l’acquisto, si dovrebbe prestare attenzione al fatto che sia in plastica o in metallo. Dovreste anche controllare i fori di ventilazione o le fessure, poiché molti modelli di fascia bassa ne sono privi, per cui finiscono per intasarsi di polvere in poco tempo.
È importante avere filtri integrati per evitare che le ventole si sporchino e richiedano una manutenzione costante. Alcuni modelli di buona qualità hanno griglie magnetiche che possono essere rimosse in un istante, rappresentando sicuramente una scelta eccellente.
Design aperti e illuminazione
Il design aperti rappresentano una moda degli ultimi anni, volta a mostrare le componenti interne costose, così come l’illuminazione. Ma al di là di una questione estetica, si consiglia di evitare le aperture laterali in metacrilato, poiché tendono ad essere suscettibili alle vibrazioni e ai graffi. La soluzione migliore è il vetro temperato, che offre una maggiore stabilità.
Un secondo aspetto del design è l’illuminazione. Prima di scegliere un case con sistema RGB, pensate se ne avete davvero bisogno, poiché non solo influisce sul prezzo, ma per alcune persone può essere scomodo. Ora, se siete gamer accaniti, dovrete solo assicurarvi che le luci del case corrispondano a quelle degli altri componenti.
Assemblare il proprio computer in modo intelligente
Chi si intende un minimo di computer sa benissimo che poter selezionare tra i 10 migliori case per PC del 2022 in maniera così facile non è roba di tutti i giorni. Essendoci migliaia di modelli diversi in commercio, infatti, scegliere è veramente complicato.
Tra l’altro, non tutti offrono informazioni ed opinioni chiare su certi dispositivi, quindi è sempre bene sentire più pareri. Siamo sicuri che, adesso, tutto sarà più semplice per poter assemblare il vostro computer da zero!