La scheda madre è un elemento essenziale di ogni PC, in quanto è responsabile del collegamento e del controllo di ciascuno dei suoi componenti. Le prestazioni complessive del computer dipendono in larga misura dalla qualità e dalla configurazione di questo circuito stampato. Ecco perché il suo acquisto non dovrebbe essere preso alla leggera.
Se state pensando di acquistare una scheda madre, sia per sostituire quella esistente con una migliore o per costruire il vostro nuovo computer da zero, ci sono una serie di fattori da considerare. In primo luogo, il formato, poiché questo vi darà più o meno compatibilità e possibilità di espansione. Dovrete anche valutare il socket, poiché a seconda di esso potreste essere in grado o meno di installare un certo tipo di processore. Non si possono poi tralasciare il chipset, le connessioni, la capacità di overclock e la dissipazione del calore, tra gli altri fattori. Vediamo un po’ quali sono i più importanti.
Formato (dimensione)
Per scegliere il formato (o dimensione) della vostra nuova scheda madre, dovrete definire l’uso che farete del PC e valutare eventuali espansioni future. È possibile selezionare il formato ATX, compatibile con quasi tutti i case per PC, o il formato micro ATX, ideale per i computer più compatti, e caratterizzato da un ottimo rapporto qualità prezzo.
Se state costruendo un dispositivo ancora più piccolo, il formato mini-ITX potrebbe fare al caso vostro. E nel caso in cui si vogliano costruire grandi impianti ad alta potenza che incorporano più GPU, raffreddamento a liquido e più di 3 unità di archiviazione, è meglio scegliere schede madri XL-ATX o E-ATX.
Socket e chipset
Il socket è responsabile della tipo di processore che si può installare sulla scheda madre, quindi è necessario assicurarsi che i due siano compatibili se non volete sprecare i vostri soldi. Per esempio, se avete un socket Intel, non potrete installare una CPU AMD Ryzen. Dovrete anche essere consapevoli della gamma, poiché una presa per uso domestico non è la stessa di una per server o per PC da gaming.
Allo stesso modo, il chipset è incaricato di gestire il traffico di dati della scheda madre e determina gli elementi che si possono installare su di essa. Sul mercato troverete chipset compatibili con modelli Intel o AMD di livello base, intermedio e alto, il tutto a seconda delle caratteristiche del computer che avete o volete costruire.
Connessioni
Ogni scheda madre offre una serie di connessioni che vi daranno più o meno versatilità permettendovi di installare un maggior numero di componenti. Ecco perché dovreste guardare il tipo e il numero di connettori.
Dovrebbe avere almeno degli slot M.2 per le unità di archiviazione interna, slot per la RAM, così come connettori audio e video, e porte USB sul retro e sulla parte anteriore. La connettività Bluetooth e WiFi, se presente, vi darà una maggiore versatilità.
Supporto per l’overclock
L’overclock è una caratteristica quasi obbligatoria per tutti i PC di fascia media, medio-alta e alta, soprattutto se avete intenzione di usare il dispositivo per gaming o altri compiti impegnativi. Quindi, dovrete assicurarvi che la vostra scheda madre possa gestire tale processo senza problemi e farlo attraverso qualche software pratico.
Per ottenere tutto questo è essenziale che abbia spazio per installare un buon sistema di dissipazione del calore, che può essere formato da alcune ventole o da un sistema di raffreddamento a liquido.
Software di configurazione e gestione
Se volete costruire un computer da zero, ma non siete degli esperti, avrete bisogno che la scheda madre venga fornita con una serie di software che permettono di configurare e gestire tutto, dal raffreddamento alle luci RGB, se presenti nel dispositivo.
A tal proposito, la maggior parte dei produttori ha sviluppato software e tecnologie avanzate che vi aiuteranno a ottimizzare le prestazioni. Ovviamente, il prezzo salirà lievemente, ma godrete di un’esperienza senza dubbio più intuitiva.
Per ottenere un computer super potente
Nel momento in cui un PC diventa obsoleto, non dovrebbe essere necessariamente sostituito. Se ne avete la possibilità, infatti, cambiare la scheda madre potrebbe rivelarsi una soluzione davvero conveniente, sia in termini di costi che di prestazioni ottenute. Il problema, però, è sempre come scegliere.
Ma adesso che avete conosciuto le 10 migliori schede madri del 2022, non dovreste più avere problemi nel prendere una decisione. Vi basterà solamente valutare le vostre esigenze, e il tipo di uso che volete fare del computer, settando ovviamente un tetto di prezzo massimo!