Comprare una scheda video non è un compito facile, sia che vogliate sostituire la vostra vecchia unità grafica o costruire un potente PC da zero. In poche parole, è responsabile della gestione dei dati inviati dalla CPU e della loro conversione in informazioni visibili sullo schermo. Da qui la sua importanza vitale per le prestazioni complessive del computer.
Da compiti di base come la riproduzione di film e la navigazione a compiti complessi come l’editing di video e immagini e la riproduzione di videogiochi di ultima generazione, la scheda video sarà la chiave delle prestazioni del vostro computer. Pertanto, ci sono molti fattori da valutare, a partire da potenza e velocità, tipo di memoria e capacità, compatibilità del formato con le altre parti, sistema di dissipazione del calore, tra gli altri. Vediamoli un po’ insieme!
Potenza
La potenza di una scheda grafica sarà determinata da una lunga lista di aspetti tecnici che si possono valutare. Tuttavia, se non siete molto esperti, vi consigliamo di concentrarvi sulla frequenza operativa, che si misura in MHz.
Le migliori GPU dovrebbero superare i 1000 MHz di frequenza di base e avere capacità di overclock per aumentare la velocità nei momenti di maggiore richiesta. Altri fattori importanti legati alle prestazioni della scheda grafica sono i teraflop (TFLOPS) di potenza grezza e il numero di core CUDA. Ovviamente, più alti saranno i valori più il prezzo sarà elevato.
Memoria
Il tipo e la capacità della memoria sono un altro fattore essenziale da valutare. Sul mercato troverete la memoria GDDR6 nelle schede grafiche di fascia alta, che garantirà una migliore elaborazione delle immagini. Le schede grafiche di fascia media al giorno d’oggi sono spesso dotate di memoria GDDR5. Non raccomandiamo niente di meno se volete un dispositivo efficiente.
In termini di capacità, è possibile ottenere schede grafiche con memorie fino a 6 GB e 8 GB, anche se per prestazioni decenti 4 GB saranno sufficienti. Ci sono anche alcune schede di fascia media da 2 GB che non vi deluderanno, purché non le spingiate troppo oltre. Come ulteriore elemento chiave, è bene dare un’occhiata alla larghezza di banda, cioè la quantità di GB che la GPU può gestire al secondo.
Compatibilità del formato
Un errore comune è quello di comprare la scheda video più potente, senza essere consapevoli della sua compatibilità con gli altri componenti. Prima di tutto, dovreste controllare che la dimensione corrisponda alla forma della scheda madre. Per esempio, una GPU con un design ATX non funzionerà in una scheda madre mini ATX o micro ATX, che è destinata ai PC più piccoli.
Allo stesso modo, ci sono modelli di schede video che occupano due slot PCIe, mentre altri consumano più energia, al punto da aver bisogno di un alimentatore dedicato. Inoltre, non tutte le schede video offrono le stesse connessioni. Gli ultimi hanno DisplayPort o HDMI per garantire un’immagine ad alta risoluzione, alcuni più vecchi supportano solo VGA, mentre alcuni modelli più piccoli si collegano tramite USB Type-C.
Sistema di dissipazione del calore
Le schede grafiche possono diventare piuttosto calde, specialmente se sono usate per il gaming o altri compiti impegnativi. Ecco perché è meglio che abbiano un efficiente sistema di dissipazione del calore per mantenerli sempre ad una buona temperatura. Sul mercato si trovano modelli che integrano fino a 2 ventilatori, sistemi di rotazione alternativi e funzionamento automatico.
Potrete però trovare anche modelli di fascia bassa con una sola ventola. In questi casi, è anche bene assicurarsi che queste siano abbastanza silenziose. Attenzione, poi, a quei modelli senza ventole, perché potrebbero rompersi molto velocemente se li sforzate troppo.
Per un’esperienza di gaming ed editing eccellente
Abbiamo appurato come una scheda grafica possa migliorare notevolmente le prestazioni di un computer e rendere l’esperienza di gaming unica nel suo genere. Data la presenza di numerosi modelli sul mercato, però, non è sempre semplice scegliere il prodotto adatto alle proprie esigenze.
Ma fortunatamente, adesso che avete conosciuto le 10 migliori schede video del 2022, prendere una decisione non sarà più un dramma! Vi basterà solamente seguire alla lettera i nostri suggerimenti, ricordandovi sempre di mettere a confronto le recensioni e le opinioni degli esperti. Fissando un prezzo, poi, tutto andrà liscio come l’olio!