I computer sono passati dall’essere un dispositivo dedicato esclusivamente al lavoro a diventare un sistema di intrattenimento. Non è più insolito per noi usarli per guardare film o serie, leggere libri, ascoltare musica o giocare agli ultimi videogiochi usciti. C’è un catalogo quasi infinito di giochi a cui possiamo accedere, ma solo se abbiamo un PC da gaming efficiente.
Questi computer differiscono dalle loro controparti tradizionali in quanto sono progettati e specializzati per essere in grado di eseguire tutti i tipi di videogiochi senza problemi. Il loro design consiste nell’uso di componenti ad alte prestazioni per garantire la completa fluidità nell’apertura di qualsiasi programma. Ed è a causa di tale configurazione specifica che dobbiamo essere consapevoli di alcuni fattori importanti se vogliamo acquistare un PC da gaming fisso.
Processore
Questo è il primo elemento da valutare in termini di velocità e prestazioni del computer. Le 2 grandi aziende dietro i processori più utilizzati sul mercato sono Intel e AMD, e offrono una grande varietà di alternative tra cui scegliere. Se state pensando di optare per Intel, allora vi raccomandiamo di comprare almeno un processore i3, ma in ogni caso assicuratevi che sia di ultima generazione.
D’altra parte, i migliori processori di AMD sono i Ryzen 5, 7 e 9. Se si scopre che i giochi che si intende lanciare sul computer non sono molto esigenti, potrebbe essere sufficiente acquistare il 5, anche se si consiglia, se possibile, di orientarsi verso il Ryzen 9. Esso vi garantirà un uso efficiente per molto tanto, dato che è l’ultimo sul mercato. Come per Intel, infatti, dovreste assicurarvi che il processore sia di ultima generazione.
Memoria RAM
Questo è il secondo elemento che determina la fluidità e le prestazioni di qualsiasi PC da gaming fisso. La sua funzione è quella di memorizzare temporaneamente i dati in modo che il resto dei componenti possa utilizzarli per diverse operazioni.
Maggiore è la capacità di questa memoria, più compiti possono essere eseguiti allo stesso tempo. La maggior parte dei giochi richiede un requisito minimo di RAM di 8 GB, ma i migliori PC da gaming fissi hanno fino a 32 GB di capacità di RAM.
Scheda grafica
Questo è il cuore di ogni computer da gaming. Senza una buona scheda grafica, la maggior parte dei giochi di oggi non funzionano bene. Per valutare tale componente dobbiamo guardare aspetti come il livello di velocità del core e la quantità di VRAM. Nel primo caso noteremo che le schede di fascia bassa tendono ad avere una frequenza inferiore a 900 MHz, mentre le migliori possono superare i 1500 MHz.
Ora, la VRAM è un tipo di memoria specificamente dedicata a memorizzare temporaneamente tutte le informazioni necessarie per un buon rendering. Alcuni PC da gaming hanno solo 4 GB di VRAM, ma i migliori possono memorizzare fino a 16 GB di dati. Tuttavia, si tratta di un investimento sostanziale, che può richiedere costi elevati. Quindi, dobbiamo pensare attentamente se abbiamo davvero bisogno di tutta questa potenza.
Unità di archiviazione o storage
Ci sono due tipi di unità di archiviazione tra cui scegliere: HDD e SSD. La prima può memorizzare grandi quantità di dati, mentre la seconda garantisce prestazioni più veloci. Si consiglia di optare per l’SSD per ottenere performance migliori, anche se questa decisione dipenderà principalmente dai vostri giochi preferiti.
Alcuni giochi hanno bisogno della velocità di un SSD, mentre altri richiedono lo spazio offerto dagli HDD. La scelta di questo componente, quindi, dipenderà da cosa volete fare col vostro PC da gaming fisso.
Scheda madre
Qualcosa che viene spesso trascurato quando si acquista un PC da gaming fisso è la scheda madre. Questo elemento ci limiterà quando si tratta di fare alcuni aggiornamenti, poiché hanno prese e slot che non permettono l’ingresso di alcun componente.
Per esempio, ci sono alcune schede madri che permettono di assemblare solo RAM DDR2, mentre altre accettano solamente le DDR4. La scelta dell’opzione migliore dipenderà dal tipo e dalla quantità di componenti che installerete in futuro.
Sistema di raffreddamento
I PC da gaming fissi consumano più risorse delle loro controparti tradizionali e, di conseguenza, tendono a riscaldarsi più rapidamente. Ecco perché un buon sistema di raffreddamento è essenziale.
Il raffreddamento ad aria può essere sufficiente se volete un sistema economico per giochi poco esigenti. Ora, per qualcosa di più efficace dovremmo scegliere il raffreddamento a liquido, anche se è raccomandato solo per utenti esperti a causa della sua manutenzione specifica.
Per ottenere performance di gioco elevate
Abbiamo appurato che i 9 migliori PC da gaming fissi del 2022 sono dispositivi all’avanguardia che si possono assemblare a proprio piacimento nel lungo termine. Date le loro prestazioni, non parliamo di prodotti alquanto economici.
Essendo l’investimento così importante, consigliamo di valutare con attenzione non solo recensioni e opinioni degli acquirenti, ma anche le proprie esigenze personali e le componenti specifiche di ogni modello.