A differenza dei modelli tradizionali, le tastiere da gaming sono appositamente progettate per offrire un’esperienza di gioco soddisfacente. A tal fine, un certo numero di caratteristiche e funzionalità specifiche sono incorporate in questi mini dispositivi efficienti, tra cui effetti di luce, maggiore precisione dei tasti e opzioni di personalizzazione.
Se siete appassionati di PC gaming, possedere un mouse e una tastiera da gioco è quasi un must, ma prima dovreste valutare una serie di fattori per garantirvi un acquisto di successo. Il primo (e più importante) è il sistema di attivazione della keyboard, che può essere meccanico, a membrana o ibrido. Sarebbero anche valutare il tipo di connessione, se cablata o wireless, il design, l’illuminazione e l’ergonomia.
Materiali di costruzione
È una buona idea valutare i materiali di cui è fatta la vostra tastiera da gaming. Dovreste assicurarvi che siano forti e resistenti a colpi, impatti, pressioni, urti e cadute, poiché l’eccitazione del gioco può indurvi a essere negligenti o a esercitare troppa forza sui tasti.
Le tastiere da gaming più raccomandate sono, infatti, quelle fatte di plastica ABS, un materiale super resistente. Ancora meglio se il telaio è in alluminio o in lega di alluminio. Ma per evitare incidenti, è importante che abbia un sistema di fissaggio che riduca i movimenti improvvisi nei momenti più intensi.
Sistema di attivazione dei pulsanti
Il primo fattore da considerare quando si acquista una tastiera da gaming è il sistema di attivazione dei tasti. Ci sono principalmente 2 varietà sul mercato: le tastiere meccaniche, che sono più sensibili, precise e robuste, ma tendono anche ad essere più costose, rumorose e ingombranti.
E poi ci sono i comandi a membrana, che sono i più comuni. Questi hanno uno strato di silicone sotto ogni tasto, che registra la pressione del pulsante e la trasmette al circuito elettrico. Tali tastiere da gaming sono più morbide, più silenziose e il loro design può essere più piccolo e persino mini, ma d’altra parte, non offrono la migliore durata per i giocatori più accaniti.
Tipo di connessione
Per quanto riguarda il tipo di connessione, potrete scegliere tra 2 varietà: tastiere da gaming wireless o cablate. E qui vorremmo fare una piccola ma utile raccomandazione. Anche se molti sono tentati dall’assenza di cavi per la loro comodità e facilità di trasporto, quando si tratta di giocare è meglio avere un modello cablato, cosa che vale anche per i mouse.
Tenete presente. Infatti, che il Bluetooth o la connessione a radiofrequenza possono soffrire di interferenze, e questa è l’ultima cosa che volete accusare quando siete nel bel mezzo di un’avventura, una battaglia o un gioco online molto competitivo. La maggior parte dei giocatori e gamer professionisti, d’altronde, preferisce la stabilità e la sicurezza che offre una tastiera da gaming cablata.
Illuminazione
Dopo aver scelto la vostra tastiera mini, piccola, grande o extra-large, dovreste valutare l’illuminazione. La maggior parte dei giocatori opta per l’illuminazione RGB, ma non solo per motivi estetici o di divertimento. Per l’appunto, avere la parte superiore dei tasti o i gruppi di tasti illuminati aiuta a riconoscere quali comandi usare in diversi contesti, soprattutto in condizioni di scarsa luminosità.
La cosa più importante non è solo che la tastiera avrà un’illuminazione incredibile, ma anche che offre diverse possibilità di configurazione in base ai propri gusti. La maggior parte dei produttori, inoltre, fornisce ai loro consumatori un ottimo software che permette addirittura di disattivare le luci.
Ergonomia
Non si può trascurare il comfort, soprattutto se si passano lunghe ore a giocare ai propri titoli preferiti. Se non si tiene conto dell’ergonomia, quindi, si può soffrire di lesioni o dolori a medio e lungo termine.
Ciò avviene a causa della continua pressione dei tasti, che può far spostare le articolazioni delle mani e dei polsi. Una buona tastiera da gaming dovrebbe incorporare dei poggia mani nel suo design, e anche avere diversi livelli di inclinazione per adattarsi alla vostra scrivania o tavolo.
Design
Il design è un altro elemento chiave quando si sceglie una tastiera da gaming. In questo senso, dovreste valutare le vostre esigenze, i vostri gusti e lo spazio che avete a disposizione, perché a seconda di esso potrete scegliere un modello mini, senza pad numerico e con i tasti essenziali per garantire la migliore esperienza.
È anche possibile selezionare una piccola tastiera TKL che permette una buona mobilità del mouse, fattore conveniente se la scrivania o il tavolo non sono molto grandi. Ci sono anche modelli più larghi con tastiere numeriche che incorporano tasti di controllo multimediali, controlli macro, porte aggiuntive e altro.
Per un’esperienza di gioco unica nel suo genere
Abbiamo visto in maniera dettagliata quali sono le 10 migliori tastiere da gaming presenti sul mercato del 2022. Per quanto possano sembrare semplici, stiamo parlando di dispositivi molto efficienti ed avanzati, in grado di offrire livelli elevati di personalizzazione.
Per scegliere il modello giusto, vi basterà seguire tutti i nostri suggerimenti, facendo molta attenzione ad aspetti come l’ergonomia, la possibilità di regolare la luminosità e gli effetti di luce e, soprattutto, la connettività. Una volta deciso un prezzo massimo di spesa, avrete preso la decisione corretta, anche se si tratta di una delle più economiche!