Trova il miglior scheda audio grazie alla nostra selezione 2022!
Disporre di una buona scheda audio interna o esterna è senza ombra di dubbio un ottimo aiuto per chi deve suonare strumenti come la chitarra.
Tuttavia, trovare un modello tanto professionale quanto economico può essere veramente complicato.
Per aiutarvi, vi mostreremo una classifica con le 8 migliori schede audio interne ed esterne del 2022.
Venite a vederle!
I migliori scheda audio
Scheda audio | Risoluzione audio | ||
---|---|---|---|
![]() | PreSonus Studio Miglior scheda audio esterna | 192 kHz / 24 bit | Vedi prezzo |
![]() | M-Audio AIR 192 | 4 Miglior rapporto qualità prezzo | 192 kHz / 24 bit | Vedi prezzo |
![]() | U-PHORIA UMC204HD Audio di qualità professionale | 192 kHz / 24 bit | Vedi prezzo |
![]() | M-Audio M-Track Duo Miglior scheda audio esterna economica | 48 kHz / 16 bit | Vedi prezzo |
![]() | CREATIVE Sound Blaster AE-7 Miglior scheda audio interna | 384 kHz / 32 bit | Vedi prezzo |
1. PreSonus Studio – Miglior scheda audio esterna
Risoluzione audio: 192 kHz / 24 bit
La PreSonus Studio è la miglior scheda audio esterna che troverete sul mercato del 2022. I due convertitori di qualità permettono di riprodurre l’audio a 192 kHz / 24 bit di risoluzione. Uno dei suoi maggiori vantaggi è l’isolamento dal rumore di sottofondo, ideale per riprodurre la vostra musica preferita a un volume fino a 108 dB con il minor numero possibile di interferenze.
Con i 2 preamplificatori XMAX-L è possibile catturare ogni dettaglio attraverso i propri microfoni. Ciò vi tornerà utile per registrare le canzoni a casa o in uno studio professionale, sfruttando una scheda audio degna di nota.
I 2 ingressi per strumenti permettono invece di collegare chitarre o bassi agli altoparlanti della scheda audio senza dover comprare speaker aggiuntivi. In questo modo potrete godervi una serata di musica con la famiglia o accordare gli strumenti prima di un concerto o una recita. Ha anche un connettore USB-C per connettersi alla maggior parte dei dispositivi intelligenti disponibili in commercio.
Anche configurare il dispositivo è incredibilmente semplice. Difatti, dispone di software di registrazione audio specializzati di vari fornitori, come Studio One Artist, Ableton Live Lite e Studio Magic. Con essi è possibile settare vari parametri secondo le proprie preferenze e persino effettuare il mixaggio e l’editing della propria musica direttamente dopo la registrazione con la scheda.
- Convertitori di alta qualità per una risoluzione di 192 kHz/ 24 bit
- Scheda audio esterna dal volume massimo fino a 108 dB
- Alto isolamento dai rumori esterni che possono influenzare l’audio
- Scheda con preamplificatori XMAX-L2 che catturano ogni dettaglio
- 2 ingressi per microfono ai quali potete collegare i vostri strumenti
- Connettore USB-C ideale per il collegamento a PC, Mac o dispositivi mobili
- Include i software necessari per iniziare subito a modificare l’audio
- Il jack per le cuffie si trova sul lato posteriore del dispositivo
- Stando alle opinioni degli utenti, i driver vanno installati manualmente
2. M-Audio AIR 192 | 4 – Miglior rapporto qualità prezzo
Risoluzione audio: 192 kHz / 24 bit
La M-Audio AIR 192 | 4 è la miglior scheda audio esterna in termini di rapporto qualità prezzo, ideale per i principianti e i professionisti. Avrete la possibilità di registrare audio ad alta fedeltà, grazie ai convertitori A/D con risoluzione audio a 24 bit e frequenza di 192 kHz.
Vi permetterà di registrare ben 2 tracce allo stesso tempo, poiché è dotata di un ingresso XLR e un ingresso TRS da ¼”. Essi sono ideali per registrare un brano audio in altissima qualità con la chitarra o il basso, grazie all’alto guadagno e alla buona frequenza d’ingresso.
Se registrate la musica a casa, otterrete sicuramente il massimo dai vostri microfoni. I preamplificatori Crystal, infatti, generano segnali a basso rumore, assicurando un audio più pulito rispetto a ciò che potreste ottenere con il vostro attuale setup e microfono.
Gli ingegneri di M-Audio hanno aggiunto poi un ottimo connettore USB Type-C in modo da poter collegare la scheda audio a qualsiasi dispositivo moderno, come PC, Mac o smartphone. Esso vi permetterà persino di collegarvi al mixer monitor con una latenza minima, motivo per cui le opinioni degli utenti sono per la maggior parte positive.
Infine, parliamo di un prodotto fornito con una serie di software specializzati come Pro Tools, Ableton Live Lite, Eleven Lite e Avid Effect Collection che vi permetteranno di modificare le tracce audio senza perdere tempo. La scheda include anche fino a 2GB di campioni audio Touch Loop, ideali per creare i propri mix personalizzati.
- Scheda con qualità audio 192 kHz/24-bit, grazie ai convertitori A/D
- Ingressi XLR e ¼” TRS per registrare fino a due tracce allo stesso tempo
- Preamplificatori ideali per un audio pulito attraverso il microfono
- Connettore USB Type-C per connettere PC, Mac o Smartphone
- Scheda audio con pannello di controllo super intuitivo
- Grande varietà di software di editing audio integrati nella scheda
- Richiede un po’ di tempo per connettersi al computer
3. U-PHORIA UMC204HD – Audio di qualità professionale
Risoluzione audio: 192 kHz / 24 bit
La scheda audio U-PHORIA UMC204HD si adatta perfettamente alle varie esigenze degli utenti, sia che stiate scrivendo canzoni personali sia che produciate musica professionalmente. Con i suoi 4 preamplificatori Midas, è possibile collegarla direttamente alla propria workstation per un sound di alta qualità.
La scheda è dotata di un convertitore rivoluzionario che vi garantirà una risoluzione di 192 kHz / 24 bit. Ciò sarà molto utile se avete intenzione di fare un podcast, giocare online o volete semplicemente apprezzare fino all’ultima nota delle vostre canzoni preferite.
Il suo gran numero di connettori vi renderà la vita più facile. Con la porta USB 2.0 integrata, avrete la possibilità di collegarla al computer e a una vasta gamma di dispositivi intelligenti. È dotata di uscite TRS ¼ ” e MIDI per collegare i vostri strumenti, uscite XLR per collegare microfoni e console di mixaggio e anche una porta RCA per il collegamento della scheda a vecchie interfacce audio.
L’equalizzazione, poi, non potrebbe essere più facile! Sul pannello frontale, infatti, è possibile impostare manualmente le tracce collegate, il modo in cui sono collegate, il guadagno e il volume. D’altronde, parliamo di una delle migliori schede audio esterne del 2022 per quanto riguarda la qualità del suono!
- 4 amplificatori MIDAS che offrono audio fedeli e di qualità
- Il controller rivoluzionario vi garantirò un audio a 192 kHz/24-bit
- Porta USB 2.0 per la connessione al computer o ai dispositivi mobili
- Scheda con uscite TRS ¼” e MIDI, ideali per collegare vari strumenti
- Il collegamento di vecchi microfoni e interfacce è possibile tramite porte XLR e RCA
- Tecnologia Zero-Latency che previene rallentamenti e interferenze
- L’equalizzazione è facile da eseguire tramite l’interfaccia della scheda
- Nessun software di equalizzazione dedicato incluso
- È necessario cercare e scaricare manualmente i driver
4. M-Audio M-Track Duo – Miglior scheda audio esterna economica
Risoluzione audio: 48 kHz / 16 bit
Sarà difficile trovare un’opzione più efficiente e conveniente della scheda audio M-Audio M-Track Duo. Con i convertitori AD, si ottiene una risoluzione audio digitale con un’alta gamma dinamica, permettendo di catturare anche i più piccoli dettagli della vostra sorgente principale. Dispone di 2 canali con una risoluzione di 48 kHz, ideale per i podcast.
Tra l’altro, se avete un microfono a condensatore di alta qualità, potete usare i preamplificatori Crystal per ottenere un audio completamente privo di fastidiosi rumori di sottofondo. Ciò è anche utile per registrare la voce come se foste in uno studio di registrazione professionale.
I problemi di latenza saranno soltanto un lontano ricordo, grazie alla tecnologia Zero Latency della scheda. Non dovrete preoccuparvi quando registrate un audio importante, in quanto il sistema regola le uscite del dispositivo per minimizzare la latenza. Inoltre, l’audio sarà trasmesso in maniera completamente pulita attraverso i microfoni e i vari strumenti come una chitarra.
Se siete creatori di contenuti o appassionati di musica, invece, amerete il grande pacchetto software con innumerevoli campioni per registrare e mixare. Programmi specifici come Pro Tools | First M-Audio Edition, MPC Beats e Xpand 2 rendono infatti facile l’esecuzione di modifiche sulla musica. Ecco perché siamo di fronte ad una scheda audio degna di nota nonostante sia economica.
- Convertitori AD per risoluzione audio con gamma dinamica
- 2 Canali a 48 kHz, perfetti per podcast e registrazioni
- Preamplificatori per lavorare con un microfono di alta qualità
- Monitoraggio Zero-Latency che previene latenza e interferenze
- 2 uscite XLR per collegare strumenti come la chitarra
- Porta USB con la quale si può collegare al computer
- Scheda con tanto di uscite audio 1/4″ per cuffie e stereo
- È necessario scaricare e configurare il software manualmente
5. CREATIVE Sound Blaster AE-7 – Miglior scheda audio interna
Risoluzione audio: 384 kHz / 32 bit
Non c’è miglior scheda audio interna per il PC della CREATIVE Sound Blaster AE-7. Tutto il sound sarà gestito interamente dal suo potente processore quad-core, togliendo un carico pesantissimo dal processore del computer. Ciò, difatti, ottimizza di gran lunga l’esperienza utente, per mix e modifiche professionali.
L’amplificatore ESS SABER 9018 vi stupirà con il suo audio cristallino a 32 bit con una frequenza massima di ben 384 kHz. La cosa migliore è che si può regolare il volume fino a 127 dB, così che i toni delle vostre canzoni o i dettagli dei videogiochi possono essere sentiti facilmente.
La scheda supporta l’audio a 5.1 canali per guardare film e serie a casa con un sistema di altoparlanti collegato. Supporta anche tecnologie audio innovative come DTS Connect e Dolby Digital Live che migliorano notevolmente la qualità del suono, rendendo l’esperienza audiovisiva totalmente immersiva e coinvolgente.
Se siete nel bel mezzo di una partita, non dovrete nemmeno mettere in pausa il gioco per aumentare il volume, grazie all’unità di controllo ACM. Ha delle 2porte (6,3 e 3,5 mm) per collegarsi ai microfoni o alle cuffie, e girando una semplice manopola è possibile regolare facilmente il volume di tutti i dispositivi. Ecco perché è una delle schede audio più gettonate nel 2022.
- Processore a 4 core che riduce il carico di elaborazione sulla CPU
- Amplificatore ESS SABER 9018 con audio a 384 kHz / 32 bit
- Volume di uscita di 127 dB per sentire anche i toni più impercettibili
- Supporta audio surround 7.1 e 5.1, così da immergersi totalmente
- Tecnologie DTS Connect e Dolby Digital Live per ottimizzare l’audio
- Impedenza di 1 ohm per collegare cuffie fino a 600 ohm
- Unità di controllo ACM che consente di regolare il volume facilmente
- È necessario fermare l’audio quando si passa dagli altoparlanti alle cuffie
- La luce LED sulla scheda è troppo luminosa
6. CREATIVE Sound Blaster Z SE – Miglior rapporto qualità prezzo
Risoluzione audio: 192 kHz / 24 bit
Avete bisogno di una scheda audio interna per giocare ad un prezzo accessibile? Allora potreste voler controllare la CREATIVE Sound Blaster Z SE. Uno dei suoi vantaggi è il suo pratico equalizzatore che, insieme alla sua tecnologia CrystalVoice, vi darà un suono completamente pulito, privo di eco e rumore ambientale.
Potrete godere di una grande qualità audio, grazie al miglioramento dell’altoparlante virtuale e alla codifica digitale. Inoltre, è possibile regolare il volume fino a 116 dB senza distorsione delle canzoni e degli altri suoni. Vi permetterà di riprodurre la musica su altoparlanti con una fedeltà a quella della fonte audio originale.
Con il pratico amplificatore della scheda, potrete collegare le vostre cuffie professionali con un’impedenza fino a 600 ohm senza problemi. Ancora, avrete un vantaggio competitivo quando giocate ai videogiochi, dato che il supporto audio virtuale 7.1 rende facile sentire ogni dettaglio come passi e spari lontani.
Viene caricata con diversi profili SBX fuori dalla scatola, perfetti per le ogni sessione di gioco. Questi sono completamente ottimizzati per giochi come Apex Legends, Fornite, Overwatch, PUBG e molti altri. È anche possibile personalizzare i profili audio in base alle proprie preferenze, rendendosi una scheda interna particolarmente consigliabile.
- Tecnologia CrystalVoice per godere di un suono senza eco
- Miglioramento degli altoparlanti virtuali e codifica digitale
- Scheda da 192 kHz a 24 bit per riprodurre musica fino a 116 dB
- Pratico amplificatore per apparecchi acustici con impedenza fino a 600 ohm
- Supporta l’audio a 7.1 canali, per un’esperienza di gioco più coinvolgente
- La scheda supporta l’audio a 5.1 canali per una maggiore qualità
- Profili SBX di fabbrica per adattarsi ai giochi in base all’utente
- La configurazione della scheda audio interna può essere complicata
7. ASUS Xonar SE – Per un audio senza interferenze
Risoluzione audio: 192 kHz / 24 bit
Siete stanchi di sentire fastidiosi rumori di fondo quando vi godete la vostra musica o guardate i vostri film? Con la scheda audio interna ASUS Xonar SE non dovrete più preoccuparvi di questo. Grazie alla sua tecnologia Hyper Grounding all’avanguardia, il dispositivo bloccherà completamente il rumore, rendendo la distorsione audio e le interferenze un lontano ricordo.
Sarete in grado di ottenere il massimo dai vostri altoparlanti, grazie alla frequenza di 192 kHz / 24 bit della scheda audio. Sarete in grado di sentire chiaramente la musica a un volume fino a 116 dB, più che sufficiente per ascoltare in tutta la casa senza sperimentare ritardi o interferenze.
La scheda audio supporta anche l’audio 5.1, così da godere di un suono surround ideale per guardare i film a casa. Ciò, difatti, l’ha resa popolare tra le recensioni degli utenti, che sottolineano la grande qualità del dispositivo e la possibilità di ascoltare diversi brani godendo della massima chiarezza.
Ancora, è possibile prendere il pieno controllo del dispositivo attraverso il suo pacchetto audio Xonar Audio Center. È dotato di un’interfaccia dell’equalizzatore pratica e facile da usare che permette di regolare i livelli di bassi, luminosità e contrasto in pochi secondi. Ecco perché parliamo di una delle migliori schede audio del 2022.
- Tecnologia Hyper Grounding che previene distorsioni e rumore di fondo
- Scheda audio a 192 kHz / 24 bit per ottenere il massimo dagli altoparlanti
- La scheda audio ha un volume fino a 116 dB senza perdita di qualità
- Supporto audio surround 5.1 per massimizzare la qualità delle serie TV
- La scheda audio consente di collegare cuffie con impedenza fino a 300 ohm
- Pacchetto audio Xonar Audio Center per una configurazione facile e veloce
- Nessuna uscita separata per altoparlanti e cuffie
8. ASUS Xonar AE – Miglior scheda audio interna economica
Risoluzione audio: 192 kHz / 24 bit
L’economica scheda audio interna ASUS Xonar offre tutto quello che state cercando in un modello di fascia alta al miglior prezzo sul mercato. In termini di qualità, è alla pari con altri prodotti anche se costa molto meno. Con il supporto per 192 kHz / 24-bit audio ad alta risoluzione, ad esempio, sarete in grado di riprodurre le tracce in una qualità pari a quella originale.
È importante sottolineare il convertitore analogico digitale ESS 9023P, che fornisce un alto volume di uscita di 110 dB. Grazie a tale elemento sarete in grado di ascoltare chiaramente la musica a tutto volume senza dovervi preoccupare di fastidiosi rumori di fondo provenienti dalla scheda audio.
A differenza di altre schede audio interne che supportano solo cuffie standard, questa ha un amplificatore con cui è possibile collegare cuffie professionali con un’impedenza di 150 ohm. Tutto ciò senza la minima distorsione del suono e mantenendo un buon volume. Include anche il supporto per l’audio digitale 7.1 in modo da poter sentire i toni più impercettibili delle canzoni.
In pochi minuti vi abituerete alla comoda interfaccia di Sonic Studio della scheda audio. Usandola otterrete un grande controllo sul suono che entra ed esce dal vostro dispositivo, permettendovi di regolare l’equalizzazione per ottenere un migliore equilibrio sugli altoparlanti.
- Scheda audio con risoluzione del suono a 192 kHz / 24 bit
- Convertitore digitale analogico ESS 9023P per un alto volume di uscita
- La scheda audio consente di collegare cuffie con impedenza fino a 150 ohm
- Supporta l’audio digitale 7.1 per sentire anche i toni più sottili nelle canzoni
- La piastra posteriore EMI e tecnologia Hyper Grounding prevengono le interferenze
- Tecnologia Perfect Voice per far riprodurre la voce attraverso il microfono
- Scheda audio professionale con interfaccia intuitiva e facile da usare
- La sua uscita SPDIF non è compatibile con l’audio a 5.1 canali
Scheda audio : Domande frequenti
Cos’è una scheda audio e quali sono le sue funzioni?
In poche parole, le schede audio sono componenti elettronici che gestiscono l’elaborazione audio in formato digitale. Queste possono essere integrate o meno nella scheda madre (formati interni ed esterni) e, nella maggior parte dei casi, consistono in un processore/DPS, un convertitore DAC/ADC e un amplificatore.
Poiché la funzione principale di questi dispositivi è quella di gestire l’audio del PC, sono in grado di inserire ed elaborare facilmente tutti i tipi di suoni attraverso vari ingressi. Possono anche mixarli, convertirli da analogico a digitale (e viceversa), distribuirli a dispositivi di riproduzione ed espandere le possibilità di connessione.
Ho davvero bisogno di comprare una scheda audio?
La risposta a questa domanda dipende interamente da come usate il computer. Se usate il PC per guardare film, accedere ai social network o eseguire compiti d’ufficio di base, questo componente non è essenziale. Diciamo così perché la scheda audio che è già integrata nella scheda madre del dispositivo è sufficiente per tali esigenze.
Se, d’altra parte, avete un computer destinato al gioco, all’editing video o al mixaggio di musica, è più che conveniente acquistare un componente dedicato che vi permetta di godere di una migliore qualità. Altri casi in cui si consiglia di acquistare una scheda audio è se la vostra scheda madre è obsoleta o se avete bisogno di più porte di connessione.
Quali tipi di schede audio esistono sul mercato?
Durante la vostra ricerca di una scheda audio è possibile trovare 2 tipi principali: modelli interni ed esterni. Da un lato, i formati interni si collegano direttamente alla scheda madre del PC tramite uno slot PCI Express e richiedono l’uso dei loro propri driver per garantire il corretto funzionamento.
I modelli esterni, d’altra parte, si distinguono per la loro comodità, in quanto è possibile posizionarli ovunque sul desktop e configurarli direttamente dal pannello di controllo. A differenza delle loro controparti, le schede audio di questo tipo offrono anche più opzioni di connettività, con più porte di ingresso e uscita.
Quali connessioni dovrebbe avere una scheda audio?
Di nuovo, la risposta a questa domanda si riferisce all’uso previsto del componente. In generale, un formato pratico dovrebbe essere dotato di uscite di linea che permettono di collegare altoparlanti e amplificatori. Allo stesso modo, si suggerisce di includere un’uscita per le cuffie e un’uscita ottica per evitare la perdita di segnale della scheda audio.
Altre uscite che potrebbero essere utili sono l’uscita S/PDIF per il collegamento a un amplificatore e l’uscita MIDI, usata per collegare strumenti musicali compatibili come la chitarra. In termini di connessioni d’ingresso, raccomandiamo che la scheda audio incorpori anche ingressi di linea per mini jack standard da 3,5 mm, così come porte microfoniche.
Quali sono le marche più popolari di schede audio?
Se avete già deciso di comprare una scheda audio, è il momento di valutare la vasta gamma di marche sul mercato. Tra le aziende più popolari (e affidabili) che troverete nella vostra ricerca c’è PreSonus, una società statunitense dedicata interamente alla commercializzazione di apparecchiature e software professionali.
C’è anche il vasto catalogo di M-Audio, un’azienda con ottime recensioni online, e Behringer, una società tedesca che offre schede audio con un buon rapporto qualità prezzo. Se non siete ancora del tutto convinti da queste opzioni, potete sempre controllare marchi di fama mondiale come Creative Technology e ASUS.
Quanto costa una scheda audio?
Quando si tratta di schede audio, il prezzo finale che pagherete dipenderà principalmente dal tipo che avete scelto. In generale, i modelli interni tendono ad essere più economici delle loro controparti esterne. Tuttavia, la scelta dell’uno o dell’altro dipende unicamente dalle vostre esigenze specifiche.
I modelli di base sono disponibili nei negozi specializzati in tecnologia e su siti web affidabili per un prezzo compreso tra 15 e 50 euro. I formati esterni per uso professionale sono anche disponibili per un prezzo compreso tra 60 e 200 euro. I modelli di scheda audio più avanzati possono invece superare le 300 euro.
Fattori da considerare prima di comprare una scheda audio
La qualità dell’audio è una cosa molto importante di cui prendersi cura se si vuole creare un’esperienza sonora veramente coinvolgente. È per questo che sono stati inventati diversi metodi e dispositivi per aiutarci a raggiungere questo scopo, tra cui le schede audio. Questo è un tipo di accessorio che ha lo scopo di facilitare l’elaborazione in dispositivi come i computer.
Sono un elemento essenziale per qualsiasi utente che ha bisogno di avere un buona uscita e ingresso audio, come musicisti, giocatori e anche amanti di film e serie. Tuttavia, ci sono molte offerte sul mercato e non tutte ci forniranno la stessa esperienza. Per tale motivo, dobbiamo essere consapevoli di alcuni fattori che ci aiuteranno a scegliere l’alternativa che meglio si adatta alle nostre esigenze.
Tipo
Per prendere una decisione accurata dobbiamo conoscere i 2 principali tipi di schede audio esistenti. In primo luogo, ci sono quelli interni. Come suggerisce il nome, sono progettati per essere integrati direttamente nella scheda madre del computer per assistere nell’elaborazione dei segnali audio. Tendono ad essere abbastanza convenienti e garantiscono una buona funzionalità, ma non sono i più adatti per un lavoro professionale, a meno che non siano di fascia alta.
Poi ci sono quelli esterni, conosciuti anche in alcuni casi come interfacce audio. Si differenziano dai precedenti per il fatto che hanno anche altri elementi necessari per un funzionamento più indipendente, come preamplificatori o interruttori per il controllo preciso del volume. Grazie al loro design, le schede audio interne sono perfette per la registrazione professionale, anche se possono essere un po’ costose per il grado di funzionalità che offrono.
Risoluzione
Se state cercando una scheda audio è perché siete interessati ad avere un buon ingresso e uscita audio, e la risoluzione raggiunta è un fattore molto importante per garantire tutto ciò. Si può valutare questo elemento guardando il numero di bit nella descrizione.
In genere, i modelli di fascia bassa arrivano solo a 16 bit, che è un livello abbastanza accettabile. Tuttavia, per un’eccellente elaborazione del suono si raccomanda di optare per schede audio che raggiungono almeno 24 bit.
Frequenza di campionamento
Questo è il numero di campioni che la scheda audio elabora per trasformare il suono da un segnale fisico a uno digitale, rappresentando quindi un altro elemento cruciale che determinerà la qualità dei risultati e della vostra musica.
Lo standard generale è 44,1 kHz, che è un livello adeguato ad assicurare una buona fedeltà audio. Tuttavia, è possibile trovare schede audio che arrivano fino a 192 e 384 kHz, livelli perfetti se siamo interessati a catturare ogni minimo dettaglio nelle registrazioni.
Connessioni
Il numero di connessioni sulla scheda audio è un fattore vitale da considerare, poiché determinerà il livello di flessibilità che il prodotto offre. Molti modelli hanno da 2 a 4 ingressi, ma potrete trovarne altri che offrono fino a 6 ingressi nel caso in cui abbiate bisogno di collegare più dispositivi contemporaneamente. L’importante è che il prodotto abbia abbastanza connessioni per permettervi di lavorare comodamente.
Naturalmente, dovreste anche guardare il tipo di porte che avete a disposizione. In genere si tratta di ingressi jack da 3,5 mm per cuffie, altoparlanti e semplici microfoni. Tuttavia, per produzioni di livello professionale avrete bisogno di ingressi RCA, XLR, Thunderbolt, FireWire o MIDI. Pensate attentamente a quali connessioni vi servono di più e scegliete una scheda audio che le includa tutte.
Funzioni aggiuntive
La funzionalità è qualcosa che varia sempre tra i diversi modelli disponibili. Per esempio, ci sono schede audio che possono mixare su diversi canali contemporaneamente, mentre altre possono regolare con precisione l’ingresso e l’uscita audio.
Le funzioni che le varie schede audio hanno da offrire sono davvero molto diverse, ed è per questo che dovete trovarne una che abbia quelle che sono di reale beneficio per voi. Diciamo così perché ogni minima funzione aggiuntiva potrebbe far lievitare non di poco il prezzo.
Per un sound senza precedenti
Abbiamo stabilito che scegliere una delle 8 migliori schede audio del 2022, interne o esterne che siano, rappresenta senza ombra di dubbio un’ottima soluzione per ottimizzare il suono dei propri dispositivi. D’altronde, si parla di prodotti specifici per questa tipologia di esigenza.
Un consiglio generale che vogliamo darvi per evitare di fare la scelta sbagliata, come al solito, è quello di comparare recensioni e opinioni di chi ha già usato il prodotto che vi interessa. Soltanto così potrete realmente stabilire se la scheda audio in questione è quella giusta per voi!
Altri articoli popolari:
- La Migliore Scheda Madre (Anche da Gaming) - Recensioni,…
- Il Miglior PC Portatile (Anche Economici) - Classifica 2022
- La Miglior Soundbar - Recensioni, Classifica 2022
- Il Miglior Tablet (Anche Economici) - Recensioni, Classifica…
- La Migliore Scheda Video (Grafiche Anche da Gaming) del 2022
- Il Miglior Proiettore - Recensioni, Classifica 2022