L’esperienza che viviamo quando usiamo i nostri computer non potrebbe essere completa senza la presenza di un paio di buoni altoparlanti. È con questi dispositivi che possiamo fare cose come frequentare una classe virtuale, rispondere a una chiamata di lavoro, guardare una serie o ascoltare un album del nostro gruppo preferito. Come potete vedere, non sono solo un complemento ma una parte essenziale di tutto il sistema.
Per questo motivo, è altamente raccomandato l’acquisto di casse per PC se state costruendo il vostro impianto o se avete già un impianto ma volete ottimizzarlo. Tuttavia, la quantità delle offerte sul mercato è così ampia che potrebbe essere difficile sapere quale sia l’opzione migliore. Ma non preoccupatevi, perché qui parleremo di alcuni fattori che vi aiuteranno a scegliere il modello perfetto.
Standard audio
Lo standard audio si riferisce alla configurazione dei componenti interni. Questa variabile è di solito indicata nella loro descrizione. Quelli con uno standard 2.0 offrono una resa sonora abbastanza accettabile, e rappresentano una buona opzione se siamo interessati solo all’essenziale, poiché sono molto economici. Sono anche disponibili modelli con audio 2.1 se il prezzo non è uno dei vostri limiti.
Ora, se vogliamo avere una qualità audio eccellente, è meglio cercare delle casse per PC con una configurazione almeno 5.1. Queste hanno 5 canali distribuiti nella parte anteriore e posteriore, e possiedono tweeter e woofer per facilitare la riproduzione dell’audio. Sono perfette per ottenere un suono surround completo, ma tenete a mente che possono essere molto più costose.
Potenza
È necessario guardare la potenza che raggiungono le casse, poiché questa variabile determina la forza con cui viene riprodotto il suono. I modelli più economici possono raggiungere da 1 a 10 W RMS, il che significa che saranno in grado di lavorare su quel livello senza alcun rischio di distorsione audio. Ciò va bene se vogliamo installarle in un posto piccolo.
Ora, dovrete cercare casse con almeno 20 W RMS se volete altoparlanti davvero potenti. Per fortuna, ci sono alternative con ben 25 W RMS, ma se questo non è ancora abbastanza, potreste cercare un modello che raggiunge addirittura i 75 W RMS. Siate consapevoli, tuttavia, che questi tendono ad essere un po’ grandi, quindi non sono ottime scelte se la scrivania è piccola.
Risposta in frequenza
La frequenza indicherà la gamma di suoni che gli altoparlanti possono produrre, quindi è importante tenerne conto. Alcuni modelli di casse per PC hanno una risposta che va da 100 Hz a 17 kHz, adeguata per coprire una grande varietà di suoni.
Tuttavia, ci sono modelli con range che vanno da 35 Hz a 20 kHz, perfetti per gli utenti che amano sentire effetti speciali e canzoni nei minimi dettagli. Ricordate che più ampia è la gamma, migliore è la fedeltà audio, ma maggiore sarà il prezzo.
Connettività
La connettività su questi dispositivi consiste tipicamente in porte ausiliarie da 3,5 mm in modo che possano essere collegate a una vasta gamma di apparecchiature diverse. Tuttavia, sono disponibili casse per PC con ingressi ottici, coassiali e RCA per darvi un po’ più di flessibilità durante l’utilizzo.
Allo stesso modo, ce ne sono alcune che hanno una porta USB. Questo ingresso di solito è incluso per alimentare il dispositivo se ha la connettività Bluetooth, ma è anche usato per connettersi alla fonte da cui prendere il suono in alcuni casi. L’importante è che pensiamo a quali connessioni abbiamo potrebbero servire e concentrarci sulla ricerca di casse per PC adeguate alle nostre esigenze.
Controller
Tradizionalmente, gli altoparlanti venivano azionati solo tramite un pulsante di accensione e una rotella di controllo del volume, ma i tempi sono cambiati. Ora hanno più aggiunte, come pulsanti per scegliere la fonte del suono o manopole per operare a distanza.
Vale la pena, quindi, valutare e capire il tipo di controller presente sulla cassa per PC che abbiamo intenzione di comprare. Questo, appunto, renderà la nostra esperienza di utilizzo più facile e molto più completa.
Design
Il design è un elemento da considerare perché tende a variare molto tra i modelli disponibili. Per esempio, alcuni hanno l’aspetto minimalista degli altoparlanti rettangolari senza molte aggiunte, mentre altri adottano forme sferiche per uno stile più futuristico.
Ci sono anche molte alternative di casse per PC che dispongono di LED con luci intense per migliorare ulteriormente la propria esperienza di gaming. È una buona idea, di conseguenza, cercare di trovare un modello che corrisponda al look della propria scrivania e del proprio computer.
Per godersi al massimo l’audio del proprio computer
Avendo visto la nostra classifica aggiornata delle migliori casse per PC del 2022, siamo certi che avete un’idea molto più chiara della situazione sul mercato. Ci sono tantissimi modelli validi, ognuno di essi con i suoi pro e contro.
Ora che sapete tutto nel dettaglio, però, scegliere le casse per PC giuste in base alle vostre esigenze non sarà così difficile. Dovrete affidarvi solo ai nostri suggerimenti, comprando sempre opinioni e recensioni per essere sicuri di non sbagliare!