Le tastiere sono uno degli elementi più essenziali quando si costruisce un computer desktop o PC portatile. Senza questo dispositivo non potremmo fare nulla, poiché funziona come un ponte interattivo tra l’utente e l’interfaccia. Per tale motivo, la loro presenza nella nostra vita quotidiana è così importante che sono emerse molte varianti diverse tra cui scegliere.
Se volete costruire un computer da gaming per giocare agli ultimi titoli o avete bisogno di strutturare un home office per lavorare comodamente da casa, sarete sempre in grado di trovare una tastiera che si adatta perfettamente alle vostre esigenze. Ecco perché parleremo di alcuni dei fattori che dovreste considerare quando cercate l’alternativa migliore per voi.
Tipi
Ci sono 2 tipi di tastiere per PC tra cui scegliere, differenziati in base al modo in cui vengono azionati i tasti. Le prime sono le meccaniche. Queste sono caratterizzati dal classico design in cui ognuno dei pulsanti ha il proprio interruttore da premere per emettere il segnale. Sono una delle migliori opzioni grazie al grado di ergonomia che offrono, ma possono essere un po’ costose e rumorose da usare.
Poi ci sono le tastiere a membrana. In questo caso, i tasti si basano su diversi strati di membrana solitamente fatti di gomma e silicone. Il primo ha sempre dei rigonfiamenti con contatti metallici per interagire con il resto dei punti degli altri strati per inviare segnali al PCB. Sono un’opzione economica e si caratterizzano per essere silenziose, ma non sono ergonomiche o durevoli.
Connettività
Dovete trovare una tastiera che abbia la connettività che più vi si addice. Alcuni modelli sono cablati, il che significa che si basano su un cavo per connettersi al computer. Di solito questo tipo di connettività include porte USB e sistemi Plug-and-Play, quindi sono ideali se volete usarle subito. Basta fare attenzione che il cavetto non si danneggi col tempo.
Ci sono anche tastiere collegabili via Bluetooth. Questo tipo di connessione è migliore se vogliamo usare il computer a distanza, come nei casi in cui vogliamo sdraiarci. Inoltre, tali modelli sono spesso compatibili con altri dispositivi come telefoni cellulari o tablet. L’aspetto negativo è che devono essere caricati per essere utilizzati, e alcuni necessitano di driver speciali da installare.
Dimensioni
Anche le dimensioni sono un aspetto importante quando si compra una tastiera per computer. Di solito i modelli classici sono grandi circa 45 cm in larghezza e 19 cm in profondità, ma ci sono alcuni che misurano solo 29 x 13 cm. Altri, invece, possono arrivare fino a 50 x 23 cm.
L’importante è trovare una tastiera per computer che si adatti al meglio alle vostre esigenze, in modo che non sia né troppo grande per il posto in cui la metterete né troppo piccola per usarla comodamente.
Elementi aggiuntivi
Ci sono tastiere per PC che includono pulsanti aggiuntivi oltre a quelli alfabetici, numerici e di funzione. Per esempio, alcune hanno tasti per controllare il suono del computer, mentre altre hanno dei touchpad.
Vale la pena controllare se quella che avete intenzione di comprare abbia qualcuno di questi elementi. Difatti, anche se il prezzo può salire leggermente, la comodità è senza ombra d dubbio ad un livello superiore.
Design
L’evoluzione di queste periferiche ha dato origine a una grande varietà di design, ognuno adatto a diversi tipi di utenti. Per esempio, alcuni hanno tasti che assomigliano a quelli di una macchina da scrivere, mentre altri hanno modelli di colori specifici o forme uniche per quanto riguarda la struttura.
Tuttavia, uno dei design più popolari di tutti è quello delle tastiere RGB, che presentano spesso un sistema di illuminazione cromatica. Sono la scelta migliore se state costruendo un computer da gamer o una postazione moderna e accattivante. Tenete presente, però, che tali modelli possono essere molto più costosi delle opzioni convenzionali.
Periferiche adatte ad ogni esigenza
Abbiamo appurato che anche tra le 8 migliori tastiere per PC portatili e computer desktop del 2022 c’è l’imbarazzo della scelta: ognuna di esse ha delle caratteristiche adatte ad ogni utente, sia in termini di qualità che di prezzo. Quindi, spetterà solo a voi decidere il modello giusto.
Un ultimo consiglio che possiamo darvi, di conseguenza, è quello di individuare ogni singola necessità, settare un budget di spesa massimo e non dimenticarvi di confrontare opinioni e recensioni degli altri utenti!