Cos’è uno switch HDMI e come funziona?
Uno switch HDMI è un piccolo dispositivo che vi permetterà di collegare diversi device che utilizzano questo standard di connessione a un unico monitor, che sia esso il vostro computer o la vostra Smart TV. È ideale quando avete console, set-top box, Blu-Ray e altri lettori, ma non avete abbastanza porte per collegarli tutti.
Per quanto riguarda il suo funzionamento, è abbastanza semplice in quanto si tratta di un interruttore che alternerà i diversi segnali dei dispositivi collegati, per i quali è sufficiente premere un pulsante. Vale la pena notare che la maggior parte degli switch HDMI funziona in modo passivo, il che significa che non richiedono energia aggiuntiva, poiché la TV o il monitor stesso forniscono tutto ciò di cui hanno bisogno.
Qual è la differenza tra uno switch HDMI e uno splitter?
Anche se a prima vista possono sembrare simili, uno switch e uno splitter sono fondamentalmente l’opposto. Il primo ha più ingressi e un’uscita, mentre il secondo ha più uscite e un solo ingresso. Questo significa che vi permetterà di visualizzare il segnale di una singola fonte su più di uno schermo. Infatti, ci sono modelli con 2, 4, 8 e persino 16 uscite.
Gli splitter sono ideali se volete condividere il contenuto del vostro PC con diversi spettatori in un grande spazio o in stanze separate, per esempio. Un’altra differenza tra questi due dispositivi è che gli splitter trasmettono sempre il segnale su tutte le uscite. Inoltre, molti di loro sono attivi, cioè dovranno essere collegati a una presa di corrente.
Come si usa e si installa uno switch HDMI?
L’installazione di uno switch HDMI è molto semplice, dato che dovrete solo inserire i terminali corrispondenti di ogni dispositivo alle porte di ingresso, mentre il vostro monitor o Smart TV dovranno essere collegati alla porta di uscita.
Poi, con la pressione di un pulsante si può passare da uno all’altro, direttamente sull’interruttore o su un telecomando. È un modo molto semplice per passare da una sorgente video all’altra senza dover togliere e inserire cavi. Così, una volta che avete finito di usare la vostra PS4, per esempio, potete passare al segnale della TV satellitare.
Come faccio a scegliere l’interruttore HDMI giusto?
Scegliere lo switch HDMI giusto dipenderà da una serie di fattori, a partire dal numero di dispositivi che avete o volete collegare. Potete sceglierne uno che ha 2, 3 o più porte d’ingresso. Allo stesso modo, è meglio optare per un modello passivo, in modo che non occupi spazio eccessivo nella presa di corrente.
È anche molto importante che sia compatibile con tutti i formati video e audio. In questo modo, i contenuti in Full HD, 4K, 3D, così come gli standard Dolby Digital, True HD e altri, possono essere riprodotti senza problemi.
D’altra parte, un modello che combina un interruttore con uno splitter può essere molto comodo, così da essere preparati per qualsiasi scenario. E per una maggiore semplicità, a seconda dell’uso che se ne vuole fare, si può optare per una variante con telecomando, che, anche se non essenziale, può essere davvero utile.
Quanto costa uno switch HDMI?
I prezzi degli switch HDMI dipendono dalla marca, dal numero di porte e dalla compatibilità che offrono. I migliori modelli con 3 porte e compatibilità con gli ultimi formati possono costare tra i 15 e i 30 euro.
Ma se non avete molti dispositivi HDMI potete optare per un semplice switch con 2 sole porte. Questi sono i più economici e sono disponibili tra i 7 e i 15 euro.
Per collegare tutti i propri dispositivi
Abbiamo appurato che scegliere uno dei 7 migliori switch HDMI del 2022 può essere una soluzione molto intelligente per collegare tutti i dispositivi che si hanno in casa senza creare complicazioni. Certo, prendere la decisione può essere difficile, ma ora non dovreste avere più problemi.
Confrontate i prezzi e le opinioni di chi li ha già usati, e cercate di seguire tutti i nostri suggerimenti. Solo così vedrete che non sbaglierete!